brunelleschi_3-foto-massimo-bevilacqua
28 settembre 2023

News cultura, spettacolo, eventi e sport

Al TIP TEATRO il 1° ottobre «Filippo Brunelleschi. Nella Divina Proporzione»


LAMEZIA. Al TIP Teatro di Via Aspromonte si inizia a pensare alla nuova edizione di RICRII, la storica stagione di teatro contemporaneo curata da Scenari Visibili e dal direttore artistico Dario Natale. Come prologo della ventesima edizione consecutiva, questa domenica 1 ottobre, in pomeridiana alle ore 18:00, l’atteso ritorno del Teatro Studio Krypton, la compagnia teatrale guidata da Giancarlo Cauteruccio, con lo spettacolo “FILIPPO BRUNELLESCHI. Nella Divina Proporzione”. Lo spettacolo è nato nel 2020 per celebrare i 600 anni dalla fondazione della Cupola di Santa Maria del Fiore, capolavoro brunelleschiano conosciuto in tutto il mondo, ed è stato vincitore e primo classificato del Bando del Ministero degli esteri e della cooperazione internazionale Vivere il palcoscenico all’Italiana del 2020. Giancarlo Cauteruccio ne ha commissionato la drammaturgia originale a Giancarlo Di Giovine, autore di grande sensibilità storica e collaboratore di Rai Storia. Brunelleschi è interpretato da Roberto Visconti, attore storico della compagnia, attivo sia in teatro che nel cinema. Gianni Maroccolo (storico bassista dei Litfiba) ha composto le musiche originali, mentre la scenografia digitale è firmata da Massimo Bevilacqua. Il lavoro mette in luce la vita e l’opera di Filippo Brunelleschi, svelando il particolare carattere che si nasconde dietro il grande talento e le geniali intuizioni dell’artista che ha dato vita al Rinascimento. Già con “Muovere un cielo pieno di figure vive”, opera di teatro/architettura pensata per la facciata dell’Ospedale degli Innocenti di Firenze, Cauteruccio indagava nell’universo brunelleschiano con interesse scientifico ed estetico, dando vita ad una creazione di forte impatto visivo e sonoro. In Filippo Brunelleschi-Nella divina Proporzione, il regista porta in scena il corpo, il pensiero, la solitudine e il carattere forte e impenetrabile di colui che fece della prospettiva e della simmetria gli strumenti della bellezza non più dettata dal caso, dall’ombra e dalla fede, ma dalla ragione, il calcolo, la matematica, la luce. Quella luce chiamata a sovrastare il buio e l’ombra medievale.

 


Leggi anche...



News
Napoli, picchia la fidanzata e tenta di soffocarla...

Picchiata dal fidanzato in una stanza d’albergo, è riuscita a chiedere aiuto al padre che...


News
Femminicidi in Italia, 109 donne uccise in 2023: la...

Sono 109 le donne uccise nel 2023, fino al 3 dicembre, di cui 90 in ambito familiare o...


News
Google trend, ecco cosa hanno cercato gli italiani...

In un 2023 che ha visto lo storico trionfo dell'Italia in Coppa Davis non sorprende che sia...


News
Gaza, no a cessate il fuoco ma stop temporanei: la...

Gli Stati membri dell'Ue devono "concordare non una richiesta di cessate il fuoco" nella...