Altroconsumo, continua la crescita dei prezzi +9% su 2022: + 30% su 2021
8 giugno 2023

News

Altroconsumo, continua la crescita dei prezzi +9% su 2022: + 30% su 2021


I prezzi dei beni alimentari nei supermercati non accennano a diminuire, salvo qualche eccezione. Questa la situazione fotografata dall’analisi periodica di Altroconsumo sui prezzi degli alimenti, effettuata analizzando dieci tipologie di prodotti in ipermercati, supermercati e discount italiani, realizzata grazie ai dati Iri, aggiornati ad aprile 2023. Sotto la lente dell’Organizzazione durante lo scorso aprile i prezzi di pasta, farina, olio extravergine d’oliva, olio di semi di girasole, zucchero, caffè in polvere, latte a lunga conservazione, passata di pomodoro, zucchine e banane. Per l’acqiuisto di questo prodotti si spende il 9% in più rispetto a un anno fa, e il 30% in più rispetto a 2 anni fa.

Dall’analisi Altroconsumo emerge che solo olio di semi di girasole, caffè e zucchine hanno registrato una flessione nel prezzo rispetto allo scorso anno, mentre per tutti gli altri prodotti gli aumenti ci sono e in alcuni casi sono anche importanti. L’olio di semi di girasole ha registrato una riduzione del 21%. Dopo i balzi dovuti al conflitto in Ucraina il prezzo si sta assestando su valori più contenuti, ma comunque superiori al periodo pre-crisi. Il prezzo delle zucchine segna un -5%, mentre il calo del prezzo del caffè è meno marcato pari all’1% rispetto al 2022.

Per quanto riguarda la passata di pomodoro, dopo un inizio anno con qualche segnale di rallentamento, il prezzo è tornato a crescere invece. Gli aumenti su questo prodotto sono cominciati già nel periodo della pandemia da Covid-19, ma si sono intensificati poi a partire dalla scorsa estate. Ad aprile 2023 il prezzo medio della passata di pomodoro è stato di 1,59 euro al chilo, quindi è tornato ai livelli record già registrati lo scorso gennaio. Il prezzo è ben al di sopra di quello registrato ad aprile 2022, quando costava 1,31 euro al chilo: l’aumento in un anno arriva al 22%. L’analisi mette in oltre in evidenza quanto l’affidarsi alle promozioni non assicuri gli stessi margini di risparmio rispetto al passato. Nel 2019, scegliendo i prodotti scontati, si spendeva in media il 30% in meno rispetto al prezzo pieno. Nel 2020 e nel 2021 le promozioni aiutavano a risparmiare il 27%, percentuale che è scesa poi al 25% nel 2022. Dall’andamento dei primi mesi del 2023 è evidente come il risparmio sia calato ulteriormente: oggi i prodotti in promozione assicurano un risparmio solo del 23%.


Leggi anche...



News
Migranti, oggi il Consiglio Ue. Von der Leyen:...

"Esorto fortemente i ministri" dell'Interno dei 27 Stati membri riuniti a Bruxelles "a trovare...


News
Bruce Springsteen, rinviate al 2024 date tour per...

Bruce Springsteen deve fermarsi per motivi di salute e rinvia tutte le rimanenti date del tour...


News
Nagorno Karabakh cesserà di esistere, la decisione...

Samvel Shahramanyan, il presidente del Nagorno Karabakh eletto lo scorso 10 settembre, ha...


News
Russia, Putin: “Stiamo realizzando armi...

L'autorità nucleare russa ''Rosatom è impegnata nella creazione di armi avanzate in grado di...