di Francesco Polopoli Stando ad alcune frange di pensatori, il primo autore...
L’Editoriale di Francesco Polopoli: «’Cca...
Giuseppe Prezzolini, oltre a Totò, è arrivato persino a sistematizzare nel 1921 una...
L’Editoriale di Francesco Polopoli: «I...
Da sempre i soprannomi hanno una funzione identificativa a partire dalle tante realtà...
L’Editoriale di Francesco Polopoli: «L’Odissea...
L’Odissea insegna un’etica adatta ad ognuno di noi: l’uomo sotto tutti i soli, non solo...
L’Editoriale di Francesco Polopoli: «Nel nome...
Ci sono immagini manzoniane o icone fotografiche di una pregnanza comunicativa tale da far...
L’Editoriale di Francesco Polopoli: «Shakespeare...
La letteratura entra nelle case di tutti grazie al canale linguistico: non è mai in stand-by,...
L’Editoriale di Francesco Polopoli: «Cicerone...
Homer Jay Simpson, seduto sulla poltrona con il suo giornale in mano, sgrana gli occhi, non...
L’Editoriale di Francesco Polopoli: «Le tre...
Premetto che non c’è alcun bollino rosso su quanto mi appresto a dire: il visto di censura...
L’Editoriale di Francesco Polopoli: «La...
I tempi pasquali ci preparano all’evento della Passione: un momento stretta-mente drammatico...
L’Editoriale di Francesco Polopoli:...
Si socializza al lavoro, nello spogliatoio della piscina, ai colloqui dei figli a scuola, in...
Lo scatto del secolo: la prima foto di un buco nero
Scattata la prima foto al mondo di un buco nero. L'impresa, definita 'lo scatto del secolo' è...
L’Editoriale: La matematica, una materia...
di Francesco Polopoli La matematica è la musica muta della ragione. Fa...
L’Editoriale: «Zucconi a milioni o zucconi e...
di Francesco Polopoli Non parlo di “Wilson lo zuccone” di Mark Twain o...