Le pere moscatelle, in dialetto chiamate semplicemente muscatelle o anche pira muscarialli,...
Le conserve della tradizione: alivi d’a giara...
Oggi parliamo di alivi d'a giara ossia le olive in salamoia alla calabrese, un altro buccaccio...
Le conserve della tradizione: alivi ammaccati...
Questa ricetta arriva a noi direttamente dall’Antica Grecia ed è uno dei modi calabresi...
I classici della cucina delle Due Sicilie: pasta...
Pasta alla Nerano con zucchine... Totò ed Eduardo erano estasiati di questo piatto semplice...
Frutti dimenticati di Calabria: ‘i zinzi (le...
In Calabria si chiamano zinzi, o anche zinzuli, jujule o jujume, in italiano giuggiole, gli...
Delizie di Calabria: l’antica ricetta della...
Arriva direttamente dalla Magna Grecia la ricetta della marmellata di uva, la dolce e...
Erbe e piante di Calabria: ‘a papagna...
Oggi sveliamo il mistero della papagna, termine dialettale quasi arcano, che talvolta abbiamo...
L’antica ricetta dei buccunotti, delizie calabresi
Oggi parliamo dei buccunotti (o bocconotti) calabresi, piccoli e deliziosi dolci di...
Frutti antichi di Calabria: il divino melograno e...
Il melograno, il cui nome deriva dal latino malum (mela) e granatum (con semi), è molto...
I «buccacci», tesoretto della cucina calabrese/La...
Settembre andiamo, è tempo di buccacci... Il magico termine proviene dal greco boukalion,...
Le more selvatiche: proprietà, benefici e ricette...
In Calabria è tempo di more, 'a mura i ruvetta in dialetto, i neri e dolcissimi frutti del...
I «buccacci», tesoretto della cucina...
'U salaturu è una delle conserve per l’inverno più antiche e più amate dai calabresi e,...
Un’antica ricetta calabrese: baccalà frijutu...
Il baccalà fritto con peperoni e olive nere, in dialetto baccalà frijutu ccu pipi e alivi...
‘Nduja calabrese, passione senza confini....
La 'nduja è una passione e non ha confini. La rossa regina della tavola ne ha fatta di...