arton28990-2e951
27 ottobre 2016

News

Colf e badanti. In Italia ce ne sono 1,5 milioni. Presentata dal Codacons la guida a tutela del consumatore


Il Codacons ha realizzato una ricerca sul mercato delle badanti in Italia, al fine di analizzare il fenomeno dell’assistenza familiare e fornire alla cittadinanza informazioni e consigli utili per orientarsi in questo delicato ambito.

L’iniziativa, presentata oggi presso lo Stadio Domiziano a Roma, è stata realizzata in collegamento con il programma «Gli scenari del welfare» del Forum Ania-Consumatori, che ha sviluppato insieme al Censis e alle associazioni dei consumatori numerosi studi e analisi sul sistema di welfare del nostro paese e sulle sue prospettive di sviluppo futuro.

La ricerca del Codacons evidenzia come quello delle assistenti domiciliari sia un fenomeno complesso, che si aggiunge alle già numerose difficoltà riscontrate dalle famiglie italiane nel fare i conti con l’invecchiamento demografico e con il problema delle insufficienti coperture del welfare nazionale a tutela della non autosufficienza.

Un «mercato» – spiega il Codacons – in cui si confrontano e confondono informalità, speculazione, clandestinità, lavoro nero, ma anche accoglienza, sensibilità e buona volontà. Va sottolineato che la gestione della non autosufficienza personale o di un familiare è ormai una esperienza di massa.

Infatti, sono circa 3 milioni i non autosufficienti in Italia, di cui 180.000 in residenzialità. Per far fronte al bisogno di assistenza di queste persone, sul territorio nazionale operano 1,5 milioni tra colf e badanti – prevalentemente straniere e provenienti dall’Est Europa – con una spesa per le famiglie, secondo il Censis, di circa 10 miliardi di Euro l’anno.

Sono numeri che appaiono in continua crescita, sia perché l’attuale situazione di welfare non riesce a rispondere adeguatamente alle esigenze di cura manifestate dalle famiglie, sia perché l’Italia è tra i Paesi con il maggior numero di cittadini sopra i 65 anni (il 28% entro il 2030).

Le regole dell’offerta di assistenza privata a pagamento sono ad oggi poco conosciute e la quota di sommerso è ampia, anche in considerazione della maggiore convenienza economica per le famiglie.

Proprio per fare chiarezza e per aiutare i cittadini a orientarsi in questo ambito, il Codacons ha realizzato la guida «Le badanti, queste sconosciute», che in maniera chiara e immediata fornisce ai cittadini alcune informazioni basilari relativamente al mondo dell’assistenza familiare e alle principali norme che ne regolano il mercato del lavoro.


Leggi anche...



News
Sondaggi politici, Fdi sotto 30% e Meloni...

Fratelli d'Italia scende, il Pd è stabile, il M5S cresce. La premier Giorgia Meloni è la...


News
Ponte di Messina, “Una sfida necessaria”

Una iniziativa, nata dalla collaborazione tra Fondazione Magna Grecia e Fondazione Sicilia,...


News
Fedez: “Feci provino per film con Jennifer...

"Arrivo in una sala, una tizia mi chiude in una sala, mi da una pistola finta e mi dice toh,...


News
Ponte Messina, Occhiuto: “Mediterraneo valore...

"In passato si è sempre parlato dell'opportunità che il Mezzogiorno potesse dare. Se ne è...