AUTO TRAVOLGE CICLISTI IN CALABRIA: SETTE MORTI
16 gennaio 2016

News Lamezia e lametino

Divelta croce in ricordo degli 8 ciclisti uccisi. Il rammarico del Ciclo Club Lamezia


Il Ciclo Club Lamezia intende manifestare il proprio rammarico e rincrescimento per i ripetuti atti vandalici ai danni della croce in legno posta sul luogo dell’incidente mortale degli 8 ciclisti lametini, in località Marinella di Lamezia Terme nel 2010.

Nei giorni scorsi, ma il vile gesto è stato ripetutamente perpetrato anche in diverse occasioni passate, il simbolo di cristianità e di devozione al Signore è stato divelto e non si comprende per quale motivo, se mai sia plausibile trovarne qualcuno. Quella croce è stata posata come segno di ricordo da parte dei familiari, al di là della stele dedicata ai ciclisti voluta invece come simbolo Istituzionale da parte del Comune di Lamezia Terme.

Il Ciclo Club Lamezia intende sensibilizzare la cittadinanza su quello che può essere considerato al pari di un gesto di sacrilega profanazione, e invita al buon senso e ad una condotta coscienziosa chi si rende protagonista di un atto così negativo. Peraltro anche oltraggioso di una tragedia che ha segnato in primis, e non solo, i familiari dei ciclisti nei loro affetti più cari, quanto l’intera città di Lamezia Terme.

Si spera dunque che non avvengano più tali atti, in caso contrario ci vedremo costretti ad adire le vie legali per individuare i responsabili, prevedendo tutte le misure idonee allo scopo.
Ciclo Club Lamezia


Leggi anche...



News
Navazio (Anmco), “Ipercolesterolemia alla...

“L'ipercolesterolemia non è soltanto un fattore di rischio cardiovascolare: tutta la...


News
Ucraina Russia, Lavrov: “Pronti a negoziare...

La Russia è "pronta a negoziare'' per arrivare a una soluzione della crisi in Ucraina, ma...


News
Migranti, niente sbarchi nella notte a Lampedusa:...

L'hotspot di Lampedusa resta vuoto. Nelle ultime 24 ore non si sono registrati sbarchi di...


News cultura, spettacolo, eventi e sport
ABAcadabra, Accademia di Catanzaro e Museo...

Non si ferma l’attività di “contaminazione” artistica del territorio calabrese...