img-20230523-wa0067
24 maggio 2023

News cultura, spettacolo, eventi e sport

LAMEZIA. Rassegna Dorian «… e le dita di melograni», successo dell’evento finale in ricordo dell’aforista conflentese Antonio Porchia. Mazzei: «In città c’è tanta voglia di cultura»


Si è tenuto lo scorso 19 maggio, a Sambiase di Lamezia Terme, un incontro dedicato alla memoria e alla figura dell’aforista Antonio Porchia. L’evento ha costituito l’appuntamento finale della rassegna “…e le dita di melograni”, organizzata dal movimento culturale Dorian – la cultura rende giovani, diretto da Giovanni Mazzei, insieme all’associazione culturale San Nicola del presidente Pino Morabito. L’incontro si è svolto presso la sede del sodalizio sambiasino, la quale si trova esattamente dirimpetto alla casa natale del poeta Franco Costabile.

 

Nato nel piccolo comune di Conflenti (CZ), Antonio Porchia a 17 anni emigrò insieme alla famiglia in Argentina e lì scrisse il suo unico libro: Voces. Dopo varie peripezie editoriali, la sua opera è stata tradotta in moltissime lingue ed è stata positivamente giudicata da noti critici e scrittori come André Breton, Jorge Luis Borges, Roger Caillois, Roberto Juarroz, Henry Miller e altri.

 

La serata si è aperta con i saluti dell’associazione San Nicola nella persona di Salvatore De Biase, in rappresentanza del presidente Morabito assente per motivi familiari. Ad approfondire gli aspetti biografici e letterari di questo autore calabrese ingiustamente poco conosciuto sono state: Vittoria Butera, autrice di una monografia dedicata a Porchia, e Ippolita Luzzo, nota blogger letteraria che ha proposto la sua visione dello scrittore.

 

A impreziosire ulteriormente l’incontro sono stati i video-messaggi del poeta e studioso di letteratura latinoamericana, Daniel Cundari e di Fabio Orecchini, curatore di Argo Edizioni, editore marchigiano che ha dato nuovamente alle stampe le Voci di Porchia; i rispettivi impegni al Salone del Libro di Torino ne hanno impedito la presenza a Sambiase ma non la partecipazione all’evento.

 

Importanti anche le testimonianze di alcuni componenti del pubblico che hanno offerto il loro pregevole punto di vista sull’autore, come i dottori Pasquale e Francesco Porchia, e l’ex sindaco di Conflenti Giovanni Paola.

 

Esprime soddisfazione per la conclusione della rassegna Giovanni Mazzei, organizzatore e conduttore della serata: “Anche in questa occasione abbiamo avuto un’ottima risposta da parte del pubblico. L’attenzione e la partecipazione delle persone è stata una costante in tutta la rassegna, il che – oltre a riempirmi personalmente di gioia – fa comprendere quanto in città ci sia voglia di cultura e riappropriarsi dei propri personaggi più illustri. Ringrazio di cuore tutti gli ospiti e i collaboratori che mi hanno affiancato in questo ciclo culturale lungo ma avvincente. Il nostro territorio nei secoli ha dato vita a tanti grandi artisti, spetta a noi recepire le loro Voci”.


Leggi anche...



News
Giulia Tramontano, la sorella Chiara: “Grazie...

"Giorni atroci, ma ci avete inondato di vicinanza. Ora però è il momento per l'addio intimo...


News
Renzi: “Governo Meloni non è autoritario ma...

"Siamo in presenza di un governo autoritario? Macché. Un governo autoritario ha le idee...


News
Caro spesa, prezzi pane e pasta al top:...

E' caro spesa alimentare con rincari medi al doppio dell'inflazione e proprio sui beni primari...


News
Nato, da lunedì maxi esercitazione: obiettivo...

Lunedì prende il via la più grande esercitazione della Nato, la 'Air Defender 23', che...