elfo-sulla-mensola_900x760
7 gennaio 2023

Prima pagina

MAGICO NATALE. La leggenda dell’Elfo sulla mensola (The Elf on the Shelf)


Si dice che tanto tempo fa Babbo Natale, stanco di lavorare giorno e notte per preparare i regali da portare ai bambini di tutto il mondo, decise di farsi aiutare dai suoi vicini di casa: renne, elfi e gnomi che vivevano insieme a lui nelle foreste innevate della Finlandia. Gli elfi ne furono molto felici, si divertivano molto a stare nelle case degli umani per osservarli e ogni tanto fargli qualche dispetto, così da quel giorno ogni anno, dal giorno del Ringraziamento in poi, presero l’abitudine di nascondersi nelle case dei bambini allo scopo di riferire poi a Babbo Natale tutte le azioni buone o cattive che essi compiono.

La leggenda narra che gli elfi lascino traccia del loro passaggio, ad esempio mettendo in disordine il presepe, mangiando i vostri dolci preferiti o nascondendo i giocattoli dei più piccoli. Appena ci si accorge che un elfo è in casa la prima cosa da fare è dargli un nome, per chiamarlo e salutarlo educatamente. L’elfo in questo modo non perderà la sua magia, deciderà di rimanere in casa e magari invece di nascondersi negli armadi o sotto i letti, si metterà seduto su una mensola dalla quale durante il giorno osserverà tutto quello che succede in casa e soprattutto come si comportano i bambini. Ricordatevi che non bisogna mai toccarlo, gli elfi sono creature molto sensibili e riservate.

L’elfo lavora infatti solo di notte, controlla se tutti dormono, va a riferire a Babbo Natale quello che è successo nella giornata appena trascorsa e se non è molto contento può anche fare qualche piccolo dispetto o lasciare misteriosi messaggi da decifrare. L’Elfo rimane in casa fino alla fine delle feste, più o meno fino all’Epifania, quando in piena notte passa a salutarvi e silenziosamente vi da appuntamento al prossimo anno, quando una bella mattina di dicembre lo vedrete ricomparire “seduto sulla mensola”…

The Elf on the Shelf o “l’elfo sulla mensola” è una tradizione americana abbastanza recente (la leggenda è narrata in un libro del 2004 ma probabilmente è preesistente), legata alla festa del Ringraziamento e al Natale, ispirata alle antiche leggende natalizie celtiche e nordeuropee, e da poco ha iniziato a prendere piede anche qui da noi. E’ molto divertente e istruttiva per i piccoli di casa che, aspettando la nascita di Gesù Bambino, imparano a relazionarsi con le piccole creature del bosco che osservano il loro comportamento, inducendo alla responsabilità e continuando a ricreare il pensiero magico della gioia dell’Attesa.

Annamaria Persico 

 

 


Leggi anche...



News
Napolitano, Fini: “Garanzia di autorevolezza...

"Nei suoi nove anni al Quirinale, e specie nei momenti politicamente più difficili, Giorgio...


News
Papa accolto da Macron: “Migranti non...

“Chi rischia la vita in mare non invade, cerca accoglienza”. Lo sottolinea il Papa...


News
Napoli, violenta l’ex fidanzatina sotto...

Per tre mesi, non accettando la fine della relazione con la fidanzata, avrebbe costretto la...


News
Superbonus 2023, domande dal 2 ottobre per...

Pronte le istruzioni per richiedere il contributo a fondo perduto del Superbonus 2023 sugli...