Il Ducato di Calabria dal 533 al 600
24 febbraio 2023
Il Ducato di Calabria dal 533 al 600

Storia, miti e leggende della Calabria e del Sud

Pillole di Storia: IL DUCATO DI CALABRIA


di Antonio Ciappina

Nella storia delle istituzioni italiane, pochi fatti hanno inciso tanto, quanto la costituzione della Provincia Bizantina di Calabria. Il Ducato di Calabria ha una storia molto antica, si trattava di un vasto territorio che comprendeva la Calabria e inizialmente il Salento, divenendo un organo periferico di governo, anche come istituzione culturale ed ecclesiastica.

Il Ducato di Calabria venne fondato nel VI secolo, subito dopo la fine delle guerre greco-gotiche, questa guerra portò L’Italia ad essere suddivisa a partire dal 568 tra bizantini e longobardi. Nel 753 il re dei longobardi Astolfo, conquistò diversi territori bizantini, ad esclusione di buona parte della Calabria, compresa Reggio che successivamente divenne sede episcopale della Calabria bizantina.

Nel lungo lasso di tempo che va dal 938 al 956, il ducato venne trasformato in thema con capitale Reggio( si trattava di una circoscrizione territoriale e amministrativa). Il thema era diviso in territori ancora più piccoli chiamate turme, ma di esse solo una è stata identificata: quella della Saline, l’odierna Piana di Gioia Tauro, avendo come capoluogo Oppido Mamertina. Il Thema di Calabria, sostituì quello di Sicilia, dove oramai era in possesso degli arabi.

IL DUCATO IN EPOCA NORMANNA: Nel 1050 Roberto Il Guiscardo arriva in Calabria attuando delle scorrerie. Nel 1056 viene raggiunto dal fratello Ruggiero e i due architettarono un piano di conquista della regione, culminata con la presa di Reggio nel 1059. I bizantini presenti a Reggio, scapparono all’arrivo dei normanni e si rifugirano a Squillace, ma la città venne assediata da Ruggero il Normanno.

Con la conquista di Reggio, il Guiscardo venne nominato duca di Calabria, mentre il fratello assunse il titolo di conte di Calabria, questa formazione di potere portò al  termine il dominio bizantino in Calabria. Nel 1130 Ruggero II diede vita al Regno di Sicilia con capitale Palermo. Nell’organizzazione del regno, la Calabria viene divisa in due parti: Calabria con capitale Reggio e Val di Crati con capitale Cosenza. Questa suddivisione fu mantenuta anche sotto gli Angioni e successivamente dagli Aragonesi, dove cambiò solo il nominativo in: Calabria Ultra con capitale Reggio e Calabria Citra con capitale Cosenza. Nel 1307 Carlo D’Angiò concesse al figlio Roberto il titolo di duca, da lui in poi venne assunto dagli eredi al trono, anche perché il ducato forniva abbondanti entrate e veniva gestito in divisioni amministrative anche da vicerè.


Leggi anche...



News
Papa accolto da Macron: “Migranti non...

“Chi rischia la vita in mare non invade, cerca accoglienza”. Lo sottolinea il Papa...


News
Napoli, violenta l’ex fidanzatina sotto...

Per tre mesi, non accettando la fine della relazione con la fidanzata, avrebbe costretto la...


News
Superbonus 2023, domande dal 2 ottobre per...

Pronte le istruzioni per richiedere il contributo a fondo perduto del Superbonus 2023 sugli...


News
Trapani, dà fuoco alla moglie: la donna è in...

Una donna è in gravissime condizioni dopo che il marito nella notte le ha gettato addosso...