image8
11 agosto 2022

Prima pagina

Pomodoro di Belmonte, il «gigante» dal cuore tenero tutto calabrese


Tenero e dolce, imponente nella sua maestosa rotondità, passa con disinvoltura dall’elegante verde acqua dell’età acerba al rosa intenso della maturità ma il suo sapore rimane inconfondibile… è il pomodoro di Belmonte.

Chiamato anche «il gigante», è un ortaggio tipico del grazioso paese che si affaccia sul Tirreno cosentino, e delle colline circostanti. La varietà, probabilmente nata da un incrocio tra le cultivar marmande e cuore di bue, forse fu importata da un emigrante belmontese tornato dagli Stati Uniti alla fine dell’Ottocento, per poi acquisire caratteristiche uniche dettate dalla conformazione del territorio o da possibile mutazione.

Il pomodoro di Belmonte o, per dirla in dialetto, pimmaduari e Bellimunte, si distingue per alcune caratteristiche fisiche: il peso varia dai 700 ai 1000 grammi per arrivare anche, nella qualità gigante, ai 2 chilogrammi; la forma è globosa o oblunga con ondulature leggere e un lato della parte apicale più basso, con accenno a goccia; il colore è verde e rosa, anche maturo non diventa mai rosso ma rimane di un rosa acceso.

Caratteristiche di pregio sono il profumo intenso, la buccia leggerissima, i semi quasi assenti e la polpa, consistente e dolcissima, non ha alcuna acidità. è l’unico pomodoro che matura dall’interno verso l’esterno e le sue proprietà organolettiche sono attualmente oggetto di studi approfonditi presso la facoltà di Agraria dell’Università di Catania.

Le piante, anch’esse grandi con un’altezza che varia dai 2 ai 3 metri, richiedono la coltivazione «a campo aperto», non gradiscono la coltivazione in serra e non hanno la stessa resa produttiva nei terreni dei comuni limitrofi. Il ciclo di produzione degli squisiti pomodori è piuttosto limitato: inizia verso i primi di giugno in pianura, a 50 metri sul livello del mare, e termina a settembre nei terreni collinari.

Il 70 per cento del prodotto viene assorbito nella provincia cosentina mentre il rimanente viene inviato in altre regioni dove è stato scoperto e apprezzato dall’alta ristorazione. Il pomodoro di Belmonte si fregia dei titoli di prodotto Deco (Denominazione comunale d’origine), unico pomodoro italiano con questa etichetta, e prodotto Pat (Prodotti agroalimentari tradizionali).
Annamaria Persico
(tratto da reportage n.7 – Luglio 2014)


Leggi anche...



News
Napolitano, Fini: “Garanzia di autorevolezza...

"Nei suoi nove anni al Quirinale, e specie nei momenti politicamente più difficili, Giorgio...


News
Papa accolto da Macron: “Migranti non...

“Chi rischia la vita in mare non invade, cerca accoglienza”. Lo sottolinea il Papa...


News
Napoli, violenta l’ex fidanzatina sotto...

Per tre mesi, non accettando la fine della relazione con la fidanzata, avrebbe costretto la...


News
Superbonus 2023, domande dal 2 ottobre per...

Pronte le istruzioni per richiedere il contributo a fondo perduto del Superbonus 2023 sugli...