Giovedì 19 novembre, alle ore 15, nella sala riunioni del Dipartimento di Scienze Politiche e Sociali dell’Università della Calabria, sarà presentato l’Atlante italiano dei conflitti ambientali (a cura del Centro documentazione conflitti ambientali). Seguirà, a partire dalle ore 16.30 una Tavola rotonda con i movimenti ambientalisti e le realtà territoriali in lotta della Calabria.
L’Atlante italiano dei confitti ambientali è la prima piattaforma web italiana geo referenziata, di consultazione gratuita, costruita assieme a dipartimenti universitari, ricercatori, giornalisti, attivisti e comitati territoriali, che raccoglie le schede descrittive delle più emblematiche vertenze ambientali italiane. Dal Vajont a Casal Monferrato, da Taranto a Brescia, dalla Terra dei Fuochi alla Val di Susa, dalle zone di sfruttamento petrolifero alle centrali a carbone, dai poli industriali all’agroindustria, dalle megainfrastrutture alle discariche, un atlante delle emergenze ambientali italiane e delle esperienze di cittadinanza attiva in difesa del territorio e del diritto alla salute.
L’archivio è in continua espansione ma di rapida consultazione attraverso un sistema di filtri progressivi ed è pensato per essere utilizzato da ricercatori, giornalisti, docenti, studenti, cittadini, enti locali ed istituzioni pubbliche aventi come mission la salvaguardia dell’ambiente e della salute pubblica. L’Atlante italiano è stato realizzato nell’ambito del progetto europeo di ricerca Ejolt, finanziato dalla Commissione europea (7° Programma Quadro).
Il progetto ha costruito l’Atlante Globale della Giustizia Ambientale, www.ejatlas.org.

14 novembre 2015