summer_school
15 luglio 2023

News

A Maida «Summer school» dal 27 al 29 luglio: tre giorni per imparare a condividere, includere e crescere a cura del Polo Educativo di Prossimità


MAIDA. È in programma dal 27 al 29 luglio prossimi la Summer school ideata e promossa nell’ambito del Polo educativo prossimità “che forma alla cittadinanza attiva digitale attraverso idee di buone pratiche”. La tre giorni formativa prenderà vita all’Agriturismo Valle del Pesipe (contrada Frassà a Maida) presso l’associazione A.F.B. Natural Horse Asd. La location è stata scelta in quanto offre gli spazi idonei, interni ed esterni, per le tante attività previste: dai laboratori alle proiezioni; dalle escursioni ai corsi di formazione veri e propri.

I corsi di formazione per la cittadinanza digitale sono gratuiti e, nello specifico, sono destinati ai residenti dei Comuni di Maida, Curinga, Filadelfia, Francavilla Angitola, Jacurso e Polia. L’invito è per i ragazzi dai 13 ai 17 anni, i quali potranno ottenere il Passaporto europeo del computer che è attualmente la certificazione informatica più riconosciuta e spendibile in ogni ambito. Chi fosse interessato può inoltrare domanda di partecipazione entro e non oltre il 22 luglio 2023. (https://forms.gle/mMRXSWsSZgEvfsb47)

Il Cda Calabria Odv che promuove la Summer school e i corsi formativi tiene a puntualizzare che “l’acquisizione di competenze digitali e la familiarizzazione con i diversi stili espressivi offre l’occasione per stimolare il pensiero creativo e rafforzare l’interesse per l’apprendimento scolastico. Le attività permettono il coinvolgimento di giovani e adulti con contesti socio-economici familiari svantaggiati di appartenenza che raramente accedono ai servizi digitali”.

Al contempo i docenti sono coinvolti tramite tutte le attività formative proposte dal progetto: laboratori di educazione green e interculturale, laboratori di educazione alla cittadinanza digitale e identificazione. I servizi educativi offerti, sono utilizzati anche da cittadini provenienti da Paesi stranieri. Inoltre, la partecipazione a tali attività da parte anche delle famiglie, oltre alla fruizione dei servizi, si trasforma in esperienza concreta di diversi modelli educativi e di partecipazione, con una ricaduta di contaminazione positiva nei contesti socio-culturali di riferimento.

I promotori della tre giorni, tengono a evidenziare che “il PEP (Polo educativo di prossimità) si fonda sull’idea che è l’alleanza educativa il metodo più efficace per affrontare il disagio e la povertà educativa. È necessario creare empowerment tra genitori e docenti; rafforzare le skills genitoriali; creare luoghi di confronto; favorire l’elaborazione condivisa e la sintesi; codificare e diffondere le esperienze didattiche innovative già proficuamente sperimentate”. Così come è fondamentale riflettere sulle criticità della comunicazione scuola/famiglia per costruire dispositivi ad hoc e propositive occasioni di confronto e dialogo.

Il progetto è finanziato dal “bando per l’erogazione di finanziamenti ad organizzazioni di volontariato o associazioni di promozione sociale impegnate nell’emergenza Covid-19, in base all’accordo di programma sottoscritto tra il Ministero del Lavoro e delle Politiche sociali e la Regione Calabria (ai sensi degli articoli 72 e 73)”.


Leggi anche...



News
Ancora terremoto ai Campi Flegrei, forte scossa e...

Una violenta scossa di terremoto si è registrata oggi ai Campi Flegrei verso le ore 9.14....


News
Tajani: “Cardinale Pizzaballa in missione a...

Il cardinale Pizzaballa, assieme al patriarca Teofilo, in missione a Gaza con un carico di...


News
Caldo estremo in arrivo, picco fino a 46°C...

Almeno cinque giorni di caldo estremo sull'Italia, con temperature massime che arriveranno...


News
Ucraina, accordo Ue su nuove sanzioni...

Gli Stati membri dell’Ue hanno raggiunto stamane in Coreper, il Comitato dei rappresentanti...