solimene
24 novembre 2024

News cultura, spettacolo, eventi e sport

«Al Museo con le meraviglie della ceramica e Antonio Pujia» di Ippolita Luzzo


Con Antonio Pujia al Museo archeologico di Lamezia per una sua relazione sulla ceramica da oggetto di uso quotidiano alle forme dell’arte contemporanea. Dopo i saluti di Simona Bruni, direttrice del museo, e la presentazione di Stefania Mancuso, direttrice del progetto, che ci aveva indicato alcuni aspetti dell’artista, docente di arte nei licei, Antonio ha preso la parola visibilmente emozionato di parlare in un luogo da dove tutto nacque, con Spadea, archeologo ricordato più volte, perché da lui poi prese il via la realtà di conservazione e recupero del patrimonio archeologico lametino.whatsapp-image-2024-11-23-at-11-11-44photo-2024-11-23-11-46-01-2whatsapp-image-2024-11-23-at-11-11-48whatsapp-image-2024-11-23-at-11-11-51

 

Antonio ci guida nei secoli, secondo un itinerario affettuoso e legato ai reperti, spiegando che non sappiamo chi abbia inventato la tazzina per il caffè o il piatto, chi ha inventato gli oggetti d’uso quotidiano che abbiamo sotto gli occhi ma ormai alcuni sono riconosciuti perché sono diventati oggetti di design. La bellissima serata è stata ricca di contenuti, su come la terracotta da rossa diventa nera, su come si tolga l’ossigeno al forno di cottura, su come gli ossidi e i minerali vengano impiegati nelle decorazioni. Poi, andando avanti nel tempo, si arriva alla fabbrica Solimene con un oh di meraviglia. E intanto Antonio ci mostra le opere di Fausto Melotti, di Bruno Gambone, di Picasso e siamo giunti a noi, alle sue opere amatissime e legate alla terra, a Bova, con un progetto fantastico, e intanto siamo all’ultima sua mostra Natura tenutasi a Cosenza a Palazzo Arnone. Applausi per la bellissima serata.

Note: La fabbrica di ceramiche Solimene a Vietri sul Mare è l’unica opera realizzata da Paolo Soleri sul territorio italiano ed è un importante esempio di architettura produttiva del Mezzogiorno, legata allo sviluppo dell’artigianato locale. Il progetto, redatto quando l’architetto aveva solo 33 anni, deve molto al felice rapporto tra Soleri e l’imprenditore e ceramista Vincenzo Solimene, due personalità creative e visionarie.


Leggi anche...



News
Tumori, Iss: “In 15 anni mortalità ridotta...

Per le donne giovani è diminuito, negli ultimi 15 anni, il pericolo di vita dopo la...


News
Papa Francesco, Renzi e il racconto degli incontri...

Le 'fughe' in incognito da Palazzo Chigi e gli incontri 'segreti' con Papa Francesco a Santa...


News
Domestico ucciso a Milano, presunto killer...

Sarà interrogato domani mattina, mercoledì 23 aprile, dal gip nel carcere di San Vittore...


News
Funerale Papa Francesco, rinvio Serie A: le...

Nuovo rinvio in Serie A e ancora polemiche su X. La morte di Papa Francesco, avvenuta la...