Un viaggio alla ricerca delle parole – Edizione 2024-25
Nautilus, nome antico e affascinante, che allude al mare e alla straordinaria conchiglia a spirale che viaggia in continuazione e che, con la sua sezione aurea, rappresenta la creazione e il rinnovamento.
Nautilus però anche per ricordare il sottomarino nato dalla fantasia visionaria di Jules Verne, che nel romanzo Ventimila leghe sotto i mari gira in lungo e in largo per gli oceani, incontrando ogni sorta di personaggi e avventure.
Quest’anno al Concorso letterario parteciperanno, oltre ai racconti inediti, per la prima volta la fiaba, nel cui corso degli eventi domina il fantastico e che, letta in chiave simbolica nei suoi archetipi fondamentali, contiene sempre in sé l’elemento del viaggio, inteso come percorso di crescita individuale.
REGOLAMENTO DEL PREMIO
Articolo 1: L’associazione culturale Reportage organizza il Premio Letterario Internazionale «Nautilus» che si prefigge di trovare, nel mare magnum degli aspiranti scrittori, testi preziosi e originali, degni per questo di essere condivisi con un pubblico più vasto.
Il tema di questa terza edizione, in occasione del centenario della nascita di Franco Costabile, è “SALUTIAMOCI, È ORA”, l’ultimo verso della celebre poesia del poeta calabrese “Il canto dei nuovi emigranti”. Il filo conduttore è sempre il viaggio, questa volta declinato con le parole di chi è costretto ad abbandonare, per i motivi più svariati, luoghi e persone pur amandoli profondamente, vecchie e nuove migrazioni, piccole storie e vicende personali spesso invisibili ma che da sempre costruiscono la grande Storia.
Articolo 2: La Giuria del Premio è composta da critici letterari, giornalisti, scrittori ed esperti di editoria, presidente il giornalista e scrittore Andrea Di Consoli. Sono ammessi all’esame della Giuria lavori inediti (quindi mai pubblicati da una regolare casa editrice e sprovvisti di codice Isbn). I lavori dovranno rimanere inediti fino alla data di premiazione.
Articolo 3: Al Premio possono partecipare scrittori che abbiano raggiunto il 18° anno di età entro il 30 agosto 2024, data di apertura del bando, di qualsiasi nazionalità, purché l’opera presentata sia in lingua italiana (francese/inglese/spagnolo per i partecipanti emigrati di prima/seconda/terza generazione).
Articolo 4: Il Premio si articola in due sezioni: Racconti e Fiabe. presentando un racconto (di lunghezza massima 10 cartelle, 20 mila caratteri complessivi spazi inclusi) oppure una fiaba (di lunghezza massima 10 cartelle, 20.000 caratteri complessivi spazi inclusi).
Articolo 5: La partecipazione al Premio è gratuita.
Articolo 6: Ogni partecipante dovrà inviare alla Segreteria del Premio al seguente indirizzo mail premionautilus@gmail.com file dell’opera in formato word
e nota contenente le generalità complete dell’autore (nome, cognome, indirizzo, e-mail, telefono).
Articolo 7: LE OPERE DOVRANNO PERVENIRE ENTRO E NON OLTRE IL 1° MARZO 2025
Articolo 8: Fra tutti i lavori pervenuti al Premio, saranno selezionati
* numero 5 racconti – *numero 5 fiabe
Tutti i finalisti riceveranno un attestato di merito durante la cerimonia di premiazione e la pubblicazione delle loro opere a cura di Reportage Edizioni.
La Giuria si riserva il diritto di assegnare altri premi tra i finalisti. Il primo classificato di ogni sezione riceverà in premio copia dell’opera Nautilus del maestro Francesco Antonio Caporale.
Articolo 9: La cerimonia di premiazione si svolgerà a Lamezia Terme entro giugno 2025.
Articolo 10: Il giudizio della Giuria è insindacabile.
Articolo 11: Gli autori partecipanti per tutta la durata del Premio resteranno proprietari del copyright delle proprie opere presentate, i finalisti concederanno all’Associazione Reportage di pubblicare le opere in un volume contenente i racconti solo per questa edizione.
Articolo 12: Gli autori finalisti saranno avvisati via mail dalla Segreteria. La Giuria provvederà alla proclamazione dei vincitori di sezione durante la cerimonia di premiazione. Attestati e premi dovranno essere ritirati personalmente all’atto della suddetta cerimonia. In caso di impossibilità può essere data delega scritta ad altra persona.
Articolo 13: L’associazione Reportage terrà conto delle opere finaliste che avranno conseguito i migliori punteggi, e si riserva la facoltà di formulare un’eventuale proposta di pubblicazione all’autore.
Articolo 14: La partecipazione al Premio Letterario Nazionale Nautilus implica l’accettazione incondizionata del presente regolamento.
INFORMATIVA
Articolo 15: Ai sensi del D.lgs 196/2003, «Codice in materia di protezione dei dati personali», i partecipanti al Premio Letterario Internazionale Nautilus si impegnano all’osservanza di tutti gli articoli e autorizzano Reportage al trattamento dei dati personali, per permettere il corretto svolgimento del Premio.
Segreteria Premio
c/o Associazione culturale Reportage
Via Ubaldo De Medici 38 – 88046 Lamezia Terme (CZ)
Contatti: reportagelamezia@libero.it
Note informative:
La Giuria del Premio Letterario Nautilus assegnerà inoltre il Premio Speciale Nautilus Federico Arcuri per la comunicazione sociale, il Premio Speciale Nautilus per le scuole Mattia Guerrieri e per la prima volta il Premio Speciale Nautilus per le riviste letterarie.
Nell’ambito del Premio Letterario Nautilus la critica letteraria e blogger Ippolita Luzzo assegnerà a uno degli autori selezionati il Premio Speciale Nautilus Litweb. La premiazione avverrà all’interno di FARE CRITICA FESTIVAL diretto da Gian Lorenzo Franzì.