L’ulivo, l’albero-simbolo della Calabria, non smette mai di stupirci. E’ recente la...
La Calabria e il melograno, il frutto antico del...
Il melograno, il cui nome deriva dal latino malum (mela) e granatum (con semi), è molto...
Autunno in Calabria tra miti e leggende
Equinozio d’autunno 2016: da ieri pomeriggio, 22 settembre, esattamente alle ore 16.21 ora...
CALABRIA FOOD: Ia vera ricetta dei «pumaduori...
I veri pumaduori siccati alla calabrese sono quelli «conzati», cioè conditi con l’olio...
La Calabria e i tamburi di San Rocco
Si festeggia oggi San Rocco, pellegrino e taumaturgo, uno dei Santi più venerati dalla Chiesa...
Buon Ferragosto!
Arriva Ferragosto, la festa simbolo delle vacanze italiane e giornata in cui la Chiesa...
La ricetta dell’ «Olio Santo» al...
Inizia dalle lontane Americhe la storia del peperoncino che secoli fa, appena sbarcato in...
Erbe e piante di Calabria: u vasilicò (basilico)...
L’estate al Sud ha il profumo del basilico, la verde piantina che ritroviamo davanti a tutte...
La Calabria, la Sibilla e la leggenda del lievito madre
La pasta madre o lievito madre, in calabrese a levatina o u livatu, è da secoli in Calabria...
Calabria magica. La leggenda di Hera e del Giglio...
Tra giugno e settembre capita sulle spiagge calabresi di imbattersi in distese di candidi...
La Calabria e la stroncatura: da cibo di...
Esiste al Sud, e precisamente nella zona di Gioia Tauro in Calabria, un piatto squisito ma...
Pomodoro di Belmonte. Il «gigante» dal cuore tenero
Tenero e dolce, imponente nella sua maestosa rotondità, passa con disinvoltura...
La Calabria, il sambuco e «U pani e maju »
Il sambuco è da sempre, e da tutte le civiltà, considerato una pianta sacra, probabilmente...
La Calabria e Pitagora, il padre del vegetarianesimo
Pitagora di Samo, il grande matematico e filosofo greco del VI secolo a.C., pare che dopo...