mal-di-schiena-mondo4-1-copia
8 settembre 2017

News

Chi ci mette le mani addosso? In Italia esistono 60 mila fisioterapisti abilitati e 100 mila abusivi


Di fronte al dolore siamo più deboli. E la promessa di farci star meglio può indurci ad abbassare le difese. E subire le conseguenze di un trattamento sbagliato, fatto da mani inesperte, è davvero facile. Almeno quando parliamo di fisioterapia, dato che in Italia esistono 60.000 fisioterapisti abilitati e ben 100.000 abusivi.

Dati impressionanti, emersi proprio oggi 8 settembre in occasione della Giornata mondiale della fisioterapia.

Andiamo con ordine: cosa si intende davvero per fisioterapia? La definizione estrapolata dal Decreto del Ministero della Sanità del 1994 è che si tratta di tutti quegli interventi di prevenzione, cura e riabilitazione nelle aree della motricità, delle funzioni corticali superiori e di quelle viscerali conseguenti a eventi patologici.

Quella del fisioterapista è una professione sanitaria alla quale si accede solo a seguito di una laurea in fisioterapia o in scienze motorie. Non un lavoro che si può iniziare dopo aver seguito un «corso di formazione» come quelli pubblicizzati su siti, locandine e volantini. Anche le prestazioni fisioterapiche più comuni presuppongono delle conoscenze scientifiche che non si possono certo ridurre a qualche ora di corso.

Basti pensare che parliamo di laserterapia antalgica, elettroterapia antalgica, ultrasuonoterapia e mesoterapia. E le cronache ci insegnano quante persone ci abbiano rimesso la salute (se non la pelle) per essersi affidati a mani inesperte e incompetenti.

Risale al 2011 il lancio da parte del ministero della Salute e dell’Aifi (Associazione italiana fisioterapisti) delle tre regole d’oro per contrastare questo fenomeno:

1) verificare che il titolo di laurea sia stato rilasciato dall’Università Italiana e, in caso di titolo estero, che abbia ottenuto il riconoscimento dal Ministero della Salute;
2) verificare se, durante la visita fisioterapica, è richiesta la visione della documentazione clinica esistente;
3) chiedere sempre il rilascio della corrispondente ricevuta fiscale.

Diffidare, dunque, di chi non richiede o non vuole prendere visione di referti medici ed esami strumentali (raggi, risonanze, ecografie, TAC) e di chi non rilascia regolare fattura fiscale sanitaria, esente IVA per legge anche in assenza di prescrizione medica.

Inoltre è bene sapere che il titolo di studio deve essere sempre esposto nell’ambulatorio, che se il professionista è registrato presso la corrispondente Asl territoriale è preferibile (anche se non indispensabile perché la legge permette di esercitare anche senza tale registrazione) e che se è un professionista privato deve avere obbligatoriamente una partita IVA e deve essere in regola con il sistema di aggiornamento professionale prescritto dalla legge (Ecm – Educazione continua in medicina).
(Fonte: ilsalvagente.it)


Leggi anche...



News
Meloni oggi alla ‘prova’ della Camera,...

Elly Schlein continua a battere sulla sanità mentre Giuseppe Conte punta sul riarmo. Avs...


News
Zelensky aspetta Putin, rebus Istanbul dipende da Trump

Vladimir Putin andrà a Istanbul per l'incontro con Volodymyr Zelensky domani 15 maggio? No,...


News
Papa Leone XIV sfiora il milione di follower su...

Papa Leone XIV, che ha scelto di mantenere attiva la presenza sui social media attraverso gli...


News
Papa Leone XIV supera il milione di follower su...

Papa Leone XIV, che ha scelto di mantenere attiva la presenza sui social media attraverso gli...