150224-460
5 novembre 2024

News

Chiesa calabrese in festa: il ‘nostro’ Don Mimmo Battaglia diventerà Cardinale


di Giampiero Scarpino
Domenico Battaglia, è nato a Satriano, in provincia di Catanzaro e nell’allora diocesi di Squillace, il 20 gennaio 1963.
Ha svolto gli studi filosofico-teologici nel Pontificio seminario regionale San Pio X di Catanzaro.
Il 8 agosto 1987 è stato ordinato diacono e, il 6 febbraio 1988, presbitero presso la chiesa di Santa Maria di Altavilla a Satriano, per imposizione delle mani di Antonio Cantisani, arcivescovo di Catanzaro-Squillace. È stato rettore del seminario liceale di Catanzaro e membro della Commissione diocesana “Giustizia e Pace” (1989-1992), amministratore parrocchiale a Sant’Elia, parroco della Madonna del Carmine a Catanzaro, direttore dell’Ufficio diocesano per la “Cooperazione missionaria tra le Chiese”, parroco a Satriano (1992-1999).
È stato successivamente collaboratore al santuario di Santa Maria delle Grazie in Torre di Ruggiero, collaboratore parrocchiale a Montepaone, presso la Parrocchia di San Giovanni Battista nella frazione Muscettola, ed amministratore della parrocchia di Santa Maria di Altavilla a Satriano. Durante la sua attività pastorale nell’arcidiocesi di Catanzaro-Squillace si è interessato ai più deboli e agli emarginati tanto da essere chiamato “prete di strada”: dal 1992 al 2016, infatti, ha guidato il Centro calabrese di Solidarietà (comunità dedita al trattamento e al recupero delle persone affette da tossicodipendenze); dal 2000 al 2006 è stato vicepresidente della Fondazione Betania di Catanzaro (opera diocesana di assistenza-carità); è stato presidente nazionale della Federazione italiana delle comunità terapeutiche (2006-2015).
Nel 2008 è divenuto canonico del capitolo della cattedrale di Catanzaro, ruolo svolto fino alla promozione all’episcopato.
Il 24 giugno 2016 papa Francesco lo ha nominato vescovo di Cerreto Sannita-Telese-Sant’Agata de’ Goti.
Il 12 dicembre 2020 papa Francesco lo ha nominato arcivescovo metropolita di Napoli;
Il 29 giugno 2021, nella basilica di San Pietro in Vaticano, ha ricevuto da papa Francesco il pallio, che gli è stato imposto dal nunzio apostolico in Italia Emil Paul Tscherrig il 27 settembre seguente.
Il 4 novembre 2024, tramite una nota della sala stampa della Santa Sede, papa Francesco ha annunciato la sua creazione a cardinale nel concistoro del 7 dicembre.
Personalmente ho ascoltato diverse omelie di “don Mimmo” come lo chiamo in forma amichevole, nella chiesa di Montepaone Lido. L’ho definito da subito un Santo ed infatti era ed è tutt’ora, anche da neo Cardinale, un prete di strada. Auguri don Mimmo, neo Cardinale di tutti noi e di tutti i calabresi.
Giampiero Scarpino


Leggi anche...



News
Ucraina, Russia accusa Kiev: “Colpiti siti...

La Russia ha accusato nuovamente l'Ucraina di aver sferrato attacchi contro le proprie...


News
Emanuela Orlandi, il riscatto fantasma in due...

Il presunto pagamento di un riscatto. Ma da parte del Vaticano la smentita di contatti con i...


News
Sinner, relax… in pista: Jannik si gode una...

Il fuoriclasse azzurro si è divertito sul circuito di Busca, in provincia di Cuneo, con gli...


News
Miami Open, Berrettini lotta ma cede ai quarti...

Matteo Berrettini lotta, ma cede ai quarti di finale del Miami Open contro Taylor Fritz...