Un dialogo economico globale con il viceministro delle Imprese e del Made in Italy, Valentino Valentini
Con una giornata densa di appuntamenti si è aperta la 34ª Convention Mondiale delle Camere di Commercio Italiane all’Estero (CCIE), il 21 giugno scorso.
Organizzata dalla Camera di Commercio di Cosenza e AssocamerEstero, in collaborazione con UnionCamere e con il supporto di Promos Italia
All’evento inaugurale hanno partecipato tra gli altri, il viceministro del Ministero delle Imprese e del Made in Italy, Valentino Valentini.
Subito dopo i saluti istituzionali da parte del presidente della Camera di Commercio di Cosenza, Klaus Algieri, e del presidente di Assocamerestero, Mario Pozza
Convention con le riunioni d’area suddivise tra le principali zone geo economiche del mondo. Con le delegazioni dell’America Latina (Area LATAM), l’Area NAFTA e le delegazioni di Asia, Sud Africa e Oceania.
La giornata inaugurale si è conclusa in serata con un momento culturale e conviviale di grande prestigio: il Concerto Gran Galà della Lirica a cura dell’Orchestra Sinfonica Brutia, diretta dal M° Francesco Perri, a cui è seguita la cena istituzionale presso Palazzo Arnone – Galleria Nazionale di Cosenza, occasione di valorizzazione del patrimonio artistico locale.
Alla Convention, oltre ai delegati delle 86 CCIE provenienti da 63 Paesi, sono stati presenti i vertici di Unioncamere, rappresentanti del sistema camerale italiano, istituzioni nazionali e locali, e stakeholder del mondo imprenditoriale e associativo.
La Convention è proseguita nella giornata successiva del 22 giugno, con ulteriori sessioni di confronto tra i delegati, incontri con le associazioni di categoria del territorio e la plenaria congiunta di presidenti e segretari generali delle CCIE
Si conclude lunedì 23 giugno con il convegno “Destinazione Calabria: investimenti e talenti per lo sviluppo della Calabria all’estero” e gli incontri B2B tra imprese calabresi e delegati esteri.
Il gran Galà tenutosi presso il teatro Rendano di Cosenza ha visto una galoppata di brani che hanno toccato vari autori internazionali. Iniziato con l’ Inno nazionale italiano ha scandito il ritmo dei brani, suonati e cantati, e’ stato scandito dal racconto del Maestro Francesco Perri direttore dell’ Orchestra. Sinfonica bruzia. Arie rappresentative del mondo lirico globale, che hanno imbastito una storia con finale a sorpresa attraverso le varie storie rappresentate nelle arie. Da Turiddo e Lola , cavalleria rusticana alla Lucia di Lammermour a Nessun dorma con un passaggio a Mozart.
Un concerto che era aperto al pubblico a chiunque si fosse trovato a transitare anche di lì e avrebbe come è stato godere di un momento di gioia e serenità per le orecchie.
Ad attendere i delegati delle Camere di Commercio al termine del momento al Rendano due bus verso palazzo Arnone , per un momento conviviale
Lucia De Cicco