Covid Italia, Iss: sale Rt, incidenza in lieve calo
17 febbraio 2023

News

Covid Italia, Iss: sale Rt, incidenza in lieve calo


Sale ancora l’indice di trasmissibilità di Covid in Italia, l’incidenza è in lieve calo. “Nel periodo 25 gennaio-7 febbraio, l’Rt medio calcolato sui casi sintomatici è stato pari a 0,85 (range 0,71-1,04), in aumento rispetto alla settimana precedente”, quando era a 0,73, “ma sotto la soglia epidemica” di 1 (se si esclude il range superiore), secondo quanto riporta l’Istituto superiore di sanità sulla base dei dati del monitoraggio settimanale della Cabina di Regia Iss-ministero della Salute.

Leggi anche

L’indice di trasmissibilità basato sui casi con ricovero ospedaliero resta sotto quota 1 (anche nel range superiore), ma risulta “in lieve aumento” rispetto al dato della precedente settimana: il valore è di 0,91 (0,86-0,95) al 7 febbraio contro il dato di 0,85 (0,80-0,89) calcolato al 31 gennaio.

INCIDENZA - Continua il calo dell’incidenza settimanale di Covid in Italia: il dato a livello nazionale scende lievemente a 48 casi ogni 100.000 abitanti (10-16 febbraio) dal valore precedente di 52 ogni 100.000 abitanti (3-9 febbraio).

TERAPIE INTENSIVE E REPARTI ORDINARI – E’ stabile il numero dei ricoverati Covid nelle terapie intensive e ancora in calo nei reparti ordinari degli ospedali d’Italia. Per quanto riguarda il tasso di occupazione in terapia intensiva il dato resta a 1,6% (secondo la rilevazione giornaliera del ministero della Salute al 16 febbraio), stesso valore della settimana precedente (rilevazione al 9 febbraio). Il tasso di occupazione nelle aree mediche a livello nazionale invece scende al 5% (rilevazione giornaliera ministero della Salute al 16 febbraio) contro il 5,4% della settimana precedente, stando al quadro che emerge dai dati principali del monitoraggio di Iss e ministero della Salute.

RISCHIO REGIONI – Scendono a quota zero questa settimana le regioni classificate a rischio alto per Covid per molteplici allerte di resilienza in Italia. Nove regioni/province autonome sono a rischio moderato (ai sensi del Dm del 30 aprile 2020), e 12 risultano classificate a rischio basso. Infine dal monitoraggio emerge che sono 14 le regioni/province autonome che riportano almeno un’allerta di resilienza, mentre 5 riportano molteplici allerte di resilienza.


Leggi anche...



News
Sanremo 2025, da Emis Killa a Giorgia e Olly: come...

Fervono i preparativi per la quarta serata di Sanremo 2025 dedicata ai duetti. L'annuncio...


News
Milan-Parma 3-2: Chukwueze fa esultare San Siro nel...

Vittoria al cardiopalma per il Milan. Nella 22esima giornata di Serie A, i rossoneri vincono...


News
“Italia-Bahrein, ecco perché è l’età...

“Questa è l’età dell’oro nelle relazioni tra Bahrein e Italia”. L’Adnkronos ha...


News
Pietrangeli su Sinner: “Due anni fa nessuno...

Jannik Sinner trionfa agli Australian Open 2025 e incassa i complimenti di Nicola...