teatro-umberto
12 maggio 2017

News Lamezia e lametino

Domenica al Teatro Umberto di Lamezia l’Associazione San Nicola presenta W la Mamma


Poesie e musica in onore di tutte le mamme del mondo. Si potranno ascoltare domenica 14 maggio al Teatro Umberto di Lamezia (a partire dalle ore 18) nel corso di una serata organizzata dall’Associazione San Nicola presieduta da Pino Morabito.

A condurre la serata saranno il professore Gaetano Montalto e la giornalista Maria Scaramuzzino, componenti entrambi dell’Associazione San Nicola. Aprirà la festa in onore delle mamme il poeta lametino Francesco Davoli che declamerà una sua lirica. Si esibiranno anche i cori dell’Istituto comprensivo di Sant’Eufemia, dell’Istituto comprensivo Nicotera- Costabile (plesso Savutano), della scuola primaria di Pianopoli.

La serata sarà animata dalla lettura delle liriche di alcuni dei poeti calabresi fra i più importanti nel panorama letterario italiano come Franco Costabile, Vittorio Butera, Dario Galli, Felice Mastroianni. Autori che hanno dedicato rime struggenti a figure di madri esemplari, donne che sono l’emblema di una società d’altri tempi ma che fa comunque parte della nostra storia presente e futura.

A presentare un suo componimento in onore delle «mamme di una volta» anche Salvatore De Biase per l’occasione in veste di poeta vernacolare e non di uomo impegnato in politica.

Non mancheranno i riferimenti alla letteratura classica con il componimento Vergine Madre con cui Dante Alighieri volle omaggiare la «mamma di tutte le mamme» ovvero la Madonna, «figlia del suo stesso Figlio». A declamare le rime dantesche sarà Pino Mete. Dai classici greci verrà anche ripreso Il lamento di Danae, figura mitologica madre di Perseo che piange il suo figlio morto.

Unitamente al culto della Vergine, riconosciuta dai credenti come la Madre per eccellenza, gli organizzatori dell’iniziativa hanno inteso fare un omaggio laico ad una figura moderna della maternità «Celia de la Cerna», ovvero la madre di Ernesto Guevara detto il Che, uno dei massimi esponenti della rivoluzione cubana insieme a Fidel Castro. Il componimento verrà declamato da Gaetano Montalto e Maria Esposito.

L’accompagnamento musicale della serata sarà affidato ai Maestri Giovanni Cimino (mandolino), Franco Cefalà (chitarra) e Francesco Sinopoli (pianoforte).


Leggi anche...



News
UNICAL. Il docente Paolo Zimmaro nominato...

Il risultato non solo premia il lavoro del professore, ma rafforza il ruolo...


Reportage BLOG
21 MARZO: Giornata nazionale della memoria e...

Il 21 marzo è la Giornata Nazionale della Memoria e dell’Impegno in Ricordo delle Vittime...


News cultura, spettacolo, eventi e sport
TEATRO. VOCI DAL SOTTOSUOLO V: in scena...

Dopo l’apertura con “Hamlet in pieces” di Ernesto Orrico, la quinta rassegna itinerante...


News cultura, spettacolo, eventi e sport
Fondazione Girolamo Tripodi: 21 marzo proiezione...

Su iniziativa della Fondazione Girolamo Tripodi, nel 47° anniversario della strage di Via...