L’appuntamento spettacolare è fissato per la notte tra domenica 20 e lunedì 21 gennaio 2019, quando sarà visibile l’eclissi lunare totale ad occhio nudo da tutta l’Italia. L’evento durerà circa un’ora, esattamente tra le 5 e 41 (ora d’inizio della fase totale) e le 6 e 44 (fine della fase totale). La fase massima dell’eclissi sarà raggiunta alle 6 e 13.
Lo straordinario fenomeno sarà visibile già a partire dalle ore 3 e 36 quando scatterà il primo contatto in penombra. L’ultimo contatto in penombra avverrà alle ore 8,50 del mattino e, durante l’eclissi, la Luna passerà attraverso l’ombra della Terra, assumendo la tonalità rossa dovuta alla rifrazione con l’atmosfera terrestre.
Ma cos’è esattamente un’eclissi lunare? Si tratta di un fenomeno che avviene quando il cono dell’ombra terrestre investe tutto (in questo caso si parla di eclissi totale) o parzialmente (eclissi parziale) il globo lunare. Ciò può avvenire quando la luna è in opposizione, cioè si trova in vicinanza di uno dei nodi della sua orbita.
Per effetto dell’atmosfera terrestre, i raggi del Sole sono in parte diffusi, rifratti, diffratti verso l’interno del cono ed è per questo, durante l’eclissi totale, che la Luna continua a essere più o meno visibile e assume la tipica colorazione rosso rame.