Peter Mair
30 giugno 2016
Peter Mair

News cultura, spettacolo, eventi e sport

Governare il vuoto – La fine della democrazia dei partiti. L’ultimo libro di Peter Mair pubblicato da Rubbettino


Nelle pur radicate democrazie dell’Europa occidentale, le competizioni elettorali sono in declino, i maggiori partiti registrano un calo di iscritti e di partecipazione, e anche coloro che rimangono fedeli militanti sono fiaccati nel loro entusiasmo.

L’ultimo libro di Peter Mair Governare il vuoto – La fine della democrazia dei partiti (Rubbettino), uno dei più grandi scienziati politici del nostro tempo, prematuramente scomparso, pesa l’impatto di questi cambiamenti che hanno portato gli elettori, dopo un secolo di aspirazione e di pratica democratica, a disertare l’arena politica.

Mair esamina lo sviluppo parallelo allarmante che ha visto le élite politiche europee chiudersi sempre più su se stesse, in circoli autoreferenziali che le hanno portate a rimodellarsi come classe professionale omogenea e ad arroccarsi all’interno delle istituzioni statali, come un riparo in grado di offrire relativa stabilità in un mondo popolato da elettori volubili.

Nel frattempo, guadagnano potere le agenzie e le pratiche non democratiche che vanno proliferando, non ultima tra loro la stessa Unione europea, un’organizzazione che contribuisce alla depoliticizzazione degli Stati membri e il cui famigerato «deficit democratico» riflette le intenzioni deliberate dei suoi fondatori.

Questo testo offre una valutazione autorevole e agghiacciante delle prospettive della rappresentanza politica popolare di oggi, non solo nelle varie democrazie d’Europa, ma in tutto il mondo sviluppato.

Peter Mair (1951-2011), irlandese, è stato uno dei principali protagonisti della scienza politica contemporanea. Ha insegnato Politica comparata nell’Università di Leiden e presso l’Istituto Universitario Europeo di Fiesole, specializzandosi nello studio dei partiti e dei sistemi di partito, con particolare attenzione alle patologie della rappresentanza democratica come la disaffezione degli elettori dalla politica e la costante avanzata dei populismi.


Leggi anche...



News
Governo, oggi Cdm dopo i vertici Meloni-ministri:...

Il caso Daniela Santanchè che continua ad aleggiare sull'esecutivo, il rebus Consulta, con...


News
Traffico di stupefacenti dal Sudamerica in...

Sventato oggi, 23 gennaio, un traffico di droga tra Sudamerica e Italia. Questa mattina i...


News
Australian Open, Bolelli e Vavassori in finale...

Simone Bolelli e Andrea Vavassori in finale nel torneo di doppio maschile agli Australian Open...


News cultura, spettacolo, eventi e sport
Al Marca convegno «Le musiche tradizionali nei...

CATANZARO. Un’occasione unica di confronto internazionale, per riflettere...