PS RC 2
15 novembre 2015

News

I Promessi Sposi trionfano a Reggio Calabria. Premiato Michele Guardì


«I Promessi Sposi», l’imponente musical di Michele Guardì, hanno chiuso a Reggio Calabria la ventinovesima edizione di Fatti di Musica Radio Juke Box, la rassegna del miglior live d’autore ideata e organizzata da Ruggero Pegna con il partenariato dell’Assessorato alla Cultura della Regione Calabria e della Comunità Europea.

Un’opera imponente, quella portata in scena da Guardì, capace di emozionare e incantare per il cocktail perfettamente riuscito di musiche, scene, coreografie, luci ed effetti speciali, che hanno trasformato la solenne opera manzoniana in uno spettacolo da mille e una notte. La serata finale al PalaCalafiore, sabato 14 novembre, si è aperta con un minuto di silenzio in ricordo delle vittime di Parigi.

Le due ore e trenta minuti di spettacolo si sono concluse con il pubblico tutto in piedi per tributare agli straordinari protagonisti la meritata ovazione. Bravissimi tutti i componenti dello stellare cast, con i nomi più noti dell’Opera musicale moderna italiana: Graziano Galatone nel ruolo di “Renzo”, Noemi Smorra in quello di “Lucia”, Vittorio Matteucci nell’“Innominato”, Rosalia Misseri nei panni della “Monaca di Monza”, Giò Di Tonno “Don Rodrigo”, Salvatore Salvaggio “Don Abbondio”, Brunella Platania “Agnese”, Enrico D’Amore “Egidio”, il reggino Lorenzo Praticò il “Griso”. E ancora, con due ruoli ciascuno: Christian Gravina (Fra Cristoforo, Cardinale Borromeo), Chiara Luppi (Perpetua, la madre di Cecilia) e Vincenzo Caldarola (Avvocato Azzecca-Garbugli, Conte Attilio). Un eccezionale corpo di ballo ha convinto e strappato applausi per cifra tecnica e bravura.

Nel corso della serata è stato consegnato a Michele Guardì il «Riccio d’Argento» creato dall’orafo crotonese Gerardo Sacco, quale premio alla «Migliore Produzione Teatrale dell’Anno». A condividere il Premio: Pippo Flora per le musiche e gli arrangiamenti, Luciano Ricceri per le scene, Luciano Cannito per le coreografie, Alessandro Lai per i costumi, il grande maestro orafo crotonese Gerardo Sacco per i gioielli, Marco Macrini per le luci, l’Orchestra Sinfonica Nova Amadeus diretta dal maestro Renato Serio, il musicista e cantautore Sergio Cammariere per la consulenza nell’editing musicale.

Per il promoter lametino Ruggero Pegna, che in passato ha premiato nella sua prestigiosa rassegna-festival altri due spettacoli del genere, Notre Dame De Paris e la Divina Commedia, una scommessa difficile che, però, ha riscosso un successo, forse, superiore alle attese.


Leggi anche...



News
UNICAL. Il docente Paolo Zimmaro nominato...

Il risultato non solo premia il lavoro del professore, ma rafforza il ruolo...


Reportage BLOG
21 MARZO: Giornata nazionale della memoria e...

Il 21 marzo è la Giornata Nazionale della Memoria e dell’Impegno in Ricordo delle Vittime...


News cultura, spettacolo, eventi e sport
TEATRO. VOCI DAL SOTTOSUOLO V: in scena...

Dopo l’apertura con “Hamlet in pieces” di Ernesto Orrico, la quinta rassegna itinerante...


News cultura, spettacolo, eventi e sport
Fondazione Girolamo Tripodi: 21 marzo proiezione...

Su iniziativa della Fondazione Girolamo Tripodi, nel 47° anniversario della strage di Via...