Saline Laghetti
3 luglio 2016

News

Il Consiglio regionale ribadisce il No alla centrale a carbone di Saline Joniche. Il plauso di Legambiente


Nella seduta del 28 giugno scorso, il Consiglio regionale della Calabria ha approvato la mozione presentata da Arturo Bova (Democratici progressisti) che ribadisce il No alla centrale a carbone di Saline Joniche (Reggio Calabria).

«Non possiamo non condividere la scelta del Consiglio regionale», ha affermato Francesco Falcone, presidente Legambiente Calabria «che vede nella centrale a carbone un modello superato e altamente inquinante per la produzione di energia. Noi abbiamo indicato proposte alternative di destinazione dell’area per renderla fruibile e restituirla ai cittadini».

Già lo scorso anno, nell’ambito della campagna nazionale di Goletta dei Laghi, Legambiente ha lanciato un appello alle istituzioni locali affinché – attraverso l’immediata acquisizione dell’area come da impegno assunto dell’Amministrazione provinciale – sui due laghetti si realizzasse un progetto di sviluppo turistico ambientale sostenibile per l’intero territorio.

«Non dobbiamo abbassare la guardia sul futuro di Saline Joniche», ha detto Nicoletta Palladino, presidente del Circolo Legambiente di Reggio Calabria «ma è necessario spingere gli organi competenti per la veloce acquisizione dell’area contigua all’ex Liquichimica; lanciare al più presto una conferenza di servizi che promuova un progetto di sviluppo turistico ambientale sostenibile per la splendida oasi delle antiche saline, “Sito di interesse comunitario” (Sic) per l’Unione europea; accelerare il percorso che porti alla definizione di una cabina di regia che veda protagonisti cittadini e amministratori nella definizione immediata del progetto che trasformi il pantano di Saline Joniche in un volano di sviluppo territoriale».

«Ribadiamo», ha concluso Palladino «l’importanza di acquisire la proprietà (attualmente privata) e prevedere un primo finanziamento per il recupero e riqualificazione del Sic. Più in generale, basterebbe prendere spunto dal Concorso internazionale d’idee espletato per la riqualificazione del waterfront di Saline, sulla scia di decine di esempi che già si vedono concretizzati da anni in Nord Europa».


Leggi anche...



News
Cybersicurezza, Piva (Polimi): “Pmi ancora...

“Il secondo rapporto Cyber Index Pmi conferma il persistente ritardo nella maturità delle...


News
Cybersicurezza, +65% attacchi Italia: quasi 6 volte...

Nel 2023 il numero di incidenti cyber registrato a livello mondiale è di 2.779, con una...


News
Guerra Ucraina-Russia, Meloni: “Lavorare con...

La presidente del Consiglio, Giorgia Meloni, ha sottolineato l'importanza di continuare a...


News
“Voglio ordinare le pizze”, così a 10...

Un bambino di 10 anni ha salvato sua madre e i suoi fratellini dall'aggressione del padre....