E’ arrivata puntuale nella notte di Halloween, complice il cielo sereno in molte regioni d’Italia, la Luna Blu. Grande, brillante e spettacolare, è chiamata così la seconda luna piena che avviene in un mese e la tredicesima che avviene nell’anno.
L’origine del nome non è ben chiara, la seconda luna piena del mese in realtà non sempre assume il colore blu. Probabilmente la denominazione di questo evento astronomico, blue moon, deriva dal detto inglese “once in a blue moon”, “una volta ogni luna blu” per indicare un evento che avviene di rado.
“In media abbiamo una Luna piena al mese in quanto il nostro satellite impiega 29,5 giorni per completare il suo ciclo, ossia poco meno di un mese. Accade che, di tanto in tanto, abbiamo 13 volte la Luna piena in un anno”, spiega l’astrofisico Gianluca Masi, responsabile del Virtual Telescope.
“A volte”, prosegue, “accade che la Luna blu sia la seconda Luna piena in un mese, in altri casi è la quarta di una stagione”. Ed è qui che entra in gioco il nome “Luna Blu”: per alcuni la seconda luna piena di un dato mese, per altri persone la terza luna piena di una stagione che ne ha quattro. Per quanto riguarda questo ottobre 2020, la Luna blu è la seconda del mese.
(A.N.)