157997665
6 luglio 2016

News

La presa della battigia


Ogni anno la stessa storia: stabilimenti balneari che si impossessano della battigia costringendo i bagnanti che vogliono raggiungere la riva o semplicemente transitare a pagare un biglietto.

Si tratta di un vero e proprio abuso che non tiene conto del fatto che la spiaggia è un bene pubblico, appartiene al Demanio, anche se è data in concessione agli stabilimenti. I titolari delle concessioni, dunque, devono «consentire il raggiungimento della battigia antistante l’area ricompresa nella concessione, anche al fine della balneazione».

Per battigia (che è esclusa dalla concessione) si intende la striscia di sabbia di 5 metri su cui l’onda sbatte al suolo: in questa parte, dunque, è naturalmente consentito il transito, ma non possono essere collocati ombrelloni, sdraio e simili (anche per non intralciare eventuali operazioni di soccorso).

D’altra parte la legge riconosce ai bagnanti il diritto di fare il bagno in qualsiasi tratto di mare preferiscano anche in corrispondenza di uno stabilimento, così come il diritto di passare e raggiungere l’acqua per la via più breve. Naturalmente se si usufruisce dei servizi del lido come docce e lettini è lecito che il gestore pretenda il pagamento.

Purtroppo non mancano i casi di gestori furbetti che tentano di far pagare anche ciò che non è dovuto: per denunciare le violazioni è possibile rivolgersi alla polizia municipale o alla capitaneria di porto.
(Fonte: Unione nazionale consumatori)


Leggi anche...



News
Trasporti, vice Capo di Gabinetto Pucciariello:...

“Ansfisa ha costituito sin dall'inizio il punto su cui il ministero ha ritenuto di investire...


News
Trasporti, Capomolla (Ansfisa): “Obiettivo è...

“Abbiamo molte competenze, sia a livello stradale” con “840mila chilometri di strade e...


News
Trasporti, viceministro Rixi: “Giusto rende...

“E’ giusto rendere nota l'attività di un'agenzia così rilevante come Ansfisa, che...


News
Euro digitale, cos’è e perché sarà centrale...

Autonomia strategica. È questa la parola chiave dell’Unione europea nel 2025. Con gli...