img_9535
27 novembre 2024

Prima pagina

«La strategia parallela» di Anna Vinci e Michele Riccio: intervista di Ippolita Luzzo all’autrice


Leggendo il libro La strategia parallela di Michele Riccio e Anna Vinci edito da Zolfo, mi sono ricordata di una frase che io cito sempre. La frase è della nonna del protagonista del film Il Sud è niente di Fabio Mollo. Un film del 2014.La nonna dice al nipote: ”Non importa ciò che tu vuoi o non vuoi ma ciò che puoi o non puoi” ed è ciò che mi sono domandata leggendo questo libro, chiedendomi chi avesse il potere, chi poteva,  chi fossero coloro che avevano il potere in questo progetto occulto di assalto alla Repubblica.
La mia domanda è sempre su dove stia il potere e perché riesca a vanificare invece quella volontà, quel volere che vorrebbe, la ripetizione è voluta, il rispetto delle regole civili e sociali. Michele Riccio, ora generale dei Carabinieri, racconta degli anni cruciali del 1996 quando viene ucciso Luigi Ilardo, e poi raccontando risale al 1973 e  alle stragi del 92/93.
Lo racconta ad Anna Vinci, e mi rivolgo ad Anna che aveva già dedicato un libro precedente a Luigi Ilardo Omicidio di Stato con la testimonianza della figlia.
Cominciamo da qui, con la risposta di Anna Vinci: “Non importa ciò che tu vuoi o non vuoi, ma ciò che puoi o non puoi”, come riporti nel tuo testo,  citando la frase della nonna al protagonista del film Il Sud è niente di Fabio Mollo. Ti rispondo partendo dalla nonna, anche perché come molte di noi, dobbiamo tanto alle signore che ci accudivano, raccontavano, erano presenti, purtroppo, a volte, per poco tempo, ma lasciavano il segno.  Mi sto rivolgendo a te, alla quale mi avvicinano gli anni.Nonna Annetta mi ha insegnato il valore del tempo. Impregnata della cultura contadina, fosse essa o meno di campagna o città, aveva il senso dello scorrere ineluttabile del tempo e pur nell’assecondarlo, era determinata a fare tutto il possibile perché si realizzasse un “buon raccolto”. Ciò comporta fatica e attenzione e cura. Lei aveva potere su ciò che faceva al fine di realizzare il suo desiderio, chiamiamolo se posso sogno, di portare a casa tutti insieme il sostentamento. Il fine era preciso, il lavoro era certo, così come l’imprevedibilità della natura e anche della vita. Tutto poteva accadere. Non per questo lei metteva limiti ai suoi desideri, i limiti li incontrava, lei era abituata a contrastarli, a sconfiggerli, a subirli, sovente. Pur tuttavia faceva in modo che ciò che voleva si avverasse. Conosceva il suo potere, era al servizio del suo potere per riuscire a realizzarlo concretamente.Per far saltare questi principi, ci vuole una basilare perversione: allargare il proprio  potere, essere dei, in un mondo di nani, ossia vedere e convincersi che ci sono soprattutto nani che si possono domare, imbrigliare. Per fare ciò si ha bisogno di specchi, dove riflettersi. E non potendo andare in giro con gli specchi, ecco fatto, cercare uomini simili: pronti a tutto per scalare la montagna, avere di più sempre di più.Non credere che questi omiciattoli abbiamo a cuore qualche ideale, si ammantano di averne, a seconda delle necessità e dei momenti storici che vivono, questo insegna la storia e ne ritroverete uno spaccato, se avrete voglia di leggerlo, in La Strategia Parallela, che attraversa nello svolgersi degli avvenimenti, vissuti in prima persona da Michele Riccio  – fatti solo fatti – la nostra storia dal 1972.Una delle prime frasi che rivolge al giovane carabiniere che si presenta al suo cospetto, dopo qualche scambio di battute, il Generale Carlo Alberto dalla Chiesa è: “Hai fantasia, ragazzo”. E visto che poi Riccio sarà uno dei suoi fidati collaboratori, vale la pena di approfondire questa affermazione.

Si ha fantasia, quando si è curiosi, e per soddisfare la propria curiosità, bisogna tenere gli occhi spalancati, avere il coraggio di attraversare la melma degli esseri umani, tutti noi, e anche la bellezza che in noi c’è. Bisogna conoscersi e riconoscersi.

Gli omiciattoli cominciano a organizzarsi, alla ricerca dei propri simili, testando accuratamente chi sono, quanto ubbidiscono, quanto codardia c’è in loro, quanto corrompibili. Gaspare Mutolo, uno dei più anziani collaboratori di giustizia palermitano, dal 1993, mi spiegò in quale modo cercavano i magistrati ai quali affidarsi. Eh, sì, conoscevano gli esseri umani: “Quando vedi morire un uomo, in quel momento scopri la sua identità, senza camuffamenti. Noi, che avevamo frequentato l’esperienza estrema, violenta dell’assassinio del fratello quando decidevamo di dissociarci dalla Mafia, eravamo attenti al magistrato al quale affidare la verità e la nostra vita. Riconoscevamo coloro che erano corruttibili con poco o con tanto, i codardi, gli indifferenti, i peggiori: vanno dove li porta il vento. Noi cercavamo i coraggiosi, gli integerrimi.”

Quando intraprendi una strada, non ti puoi più tirare indietro, fai parte della “gruppo”. Come nella Mafia: dall’organizzazione si esce andando in carcere o con i piedi davanti.

Questi uomini presentabili, con dentro il marcio di un arrembaggio al potere senza limiti, invece si pensano al di sopra della legge dello Stato e di quella mafiosa, che all’occorrenza usano, tenendosi lontano. In un gioco di ombra e penombra, chiaroscuro. Non si sporcano le mani, lo fanno fare ad altri. Anche questo racconta La strategia Parallela. Riccio li vede, li sente avvicinarsi quando lui si avvicina sempre più alla verità. Li nota e annota penetrare nel codice, nei codici segreti e sui loro volti transita la paura. L’inganno che hanno perseguito,  per ottenere il potere che li riconfermi altri dagli altri, li possiede. E potrebbero sopportare chi non si adegua, addirittura osa opporsi, parla, cerca la verità e la giustizia?! Quando per loro la verità è sempre ‘L’altra verità’.

Tu mi hai chiesto di cominciare da qui, ti riferisci, immagino alla storia di Ilardo e Riccio. Io mi permetto di finire da qui. Perché, cara amica, bisogna conoscere la vicenda umana e professionale  di Michele Riccio nella storia tormentata del nostro paese a partire dalla fine degli anni Sessanta, per comprendere la tragica vicenda di quell’incontro tra due uomini molto diversi, eppure uniti e legati da una loro singolare vicinanza, tanto da far dire a Ilardo, riflettendo su ciò che stavano osando: “Vedrà comandante quante ce ne faranno passare”.

Ilardo è stato assassinato davanti alla sua casa a Catania, il 10 maggio 1996. Scrive Riccio nel libro: “[…] si può morie in più modi e quella sera sono morti tutti anche lo Stato”.

Anna Vinci

Roma 24 novembre 2024

Ringrazio Anna Vinci per la sentita corrispondenza e invito tutti sulle pagine del libro, dei libri che Anna dedica allo Stato e al servizio civile e politico 

Ippolita Luzzo 


Leggi anche...



News
Siria, al-Jawlani: “Mondo non ha nulla da...

Il mondo "non ha nulla da temere" dalla nuova Siria. Il messaggio rassicurante arriva da...


News
Sciopero 13 dicembre, Salvini firma per ridurlo a 4...

Il vicepremier e ministro dei Trasporti e delle Infrastrutture Matteo Salvini ha firmato il...


News
Esplosione Calenzano, 5 morti. Parte indagine per...

Omicidio colposo plurimo, lesioni colpose aggravate dalla violazione delle norme sulla...


News
Maxi incendio a Malibu in California, migliaia gli...

Migliaia di persone sono state evacuate a causa dell'incendio boschivo, scoppiato...