Regionali e comunali, Cirio verso bis in Piemonte
10 giugno 2024

News

Regionali e comunali, Cirio verso bis in Piemonte. Centrosinistra avanti a Bergamo e Cagliari


E’ in corso lo spoglio delle schede delle elezioni amministrative e delle regionali in Piemonte. Il voto ha riguardato 3.698 Comuni in totale, di cui 3.520 delle Regioni a statuto ordinario, 114 del Friuli Venezia Giulia, 27 della Sardegna e 37 della Sicilia.

L’eventuale secondo turno di ballottaggio per l’elezione diretta del sindaco, che interessa i comuni al voto con popolazione superiore ai 15mila abitanti, si svolgerà domenica 23 e lunedì 24 giugno: i seggi saranno aperti dalle 7 alle 23 di domenica e dalle 7 alle 15 di lunedì. L’eventuale turno di ballottaggio non riguarderà i comuni al voto in Friuli Venezia Giulia, tutti con popolazione inferiore ai 15mila abitanti.

Piemonte

Quando è stato scrutinato poco più del 10% delle sezioni piemontesi, 616 seggi su 4.795, il presidente del Piemonte, Alberto Cirio, ricandidato per il centrodestra è al 52,6% dei voti. La sfidante del centrosinistra, Gianna Pentenero si attesta al 36,6%. Al terzo posto la candidata alla presidenza per il Movimento 5 Stelle, Sarah Disabato è all’8,2%.

Pentenero telefona a Cirio: “Buon lavoro”

“Ho telefonato in questo momento al presidente Alberto Cirio riconoscendone la sua vittoria, facendogli gli auguri di buon lavoro e confidando di lavorare tutti insieme, ovviamente nel rispetto del proprio ruolo, nell’interesse delle cittadine e dei cittadini del Piemonte” ha detto la candidata alla presidenza del Piemonte per il centrosinistra, Gianna Pentenero, al suo arrivo a Palazzo Lascaris, sede del Consiglio regionale. “Siamo, sono orgogliosa del lavoro che è stato svolto perché i dati ad ora in nostro possesso ci fanno dire che il Pd ha tenuto e ha tenuto bene, ha saputo dimostrare il proprio radicamento, la coalizione ha dato buona prova di sé e, quindi, una coalizione di centrosinistra che ha saputo parlare ai piemontesi e raccogliere le problematiche più significative, a partire dalla sanità e dai trasporti”.

“Sono soddisfatta – ha ribadito – perché per il tempo che ho avuto ho cercato di fare tutto quello che era possibile, certo è, come ho detto fin dall’inizio, sapendo che era una battaglia difficile e complessa, ho dato la mia disponibilità perché volevo davvero governare e vincere per il Piemonte. Abbiamo cercato di fare il possibile per un risultato è stato solo in parte raggiunto e non nella sua totalità, quindi, dobbiamo prenderne atto e con grande onestà intellettuale continuare a lavorare per il Piemonte”.

Bari, Firenze, Perugia, Potenza e Caltanissetta verso il ballottaggio

In base alla II proiezione del Consorzio Opinio Italia per Rai relativo alle elezioni comunali a Bari il candidato sindaco del centrosinistra Vito Leccese, sostenuto da Pd, Verdi, e altre liste civiche, è al 47,1%, mentre il candidato del centrodestra Fabio Romito è al 29,1%. Michele Laforgia sostenuto dai Cinque Stelle, dai movimenti e associazioni civiche di Sinistra è, invece, al 22,3%. La copertura del campione è del 15%.

Oltre a Bari anche Firenze va verso il ballottaggio. In base ai dati del Viminale in 46 sezioni su 360 alle elezioni comunali di Firenze è in testa la candidata sindaca del centrosinistra Sara Funaro (Pd, Avs, Azione Siamo europei, Sara Funaro sindaca, +Europa, Centro, Anima Firenze) con il 42,81% seguita dal candidato del centrodestra Eike Dieter Schmidt (Fi, FdI, Lista civica Eike Schmidt sindaco, Lega) con il 33,54%.

A seguire Stefania Saccardi (Al centro Saccardi) al 7,54%, Cecilia Del Re (Firenze Democratica) al 5,68%, Gabrielellovic Dmitrij Palagi (Sinistra progetto comune-Possibile-Potere al Popolo!Rifondazione comunista, Firenze ambientalista e solidale) al 5,44%, Lorenzo Masi (M5s) al 3,42%, Francesca Marrazza (Ribella Firenze) allo 0,57%, Alessandro De Giuli (Firenze rinasce) allo 0,50%, Francesco Zini (Firenze cambia) allo 0,28%, Andrea Asciuti (Firenze Vera-Indipendenza!-Il Popolo della famiglia) allo 0,22%.

In base alla seconda proiezione del Consorzio Opinio Italia per Rai relativa alle elezioni comunali a Perugia, continua il testa a testa tra il candidato sindaco del centrosinistra Vittoria Ferdinandi, sostenuta da Pd e Movimento Cinque Stelle, che si attesta al 49,8%, e la candidata del centrodestra Margherita Scoccia, al 47,3%. La copertura del campione è del 20%.

Secondo l’exit poll del Consorzio Opinio Italia per Rai, con una copertura del campione del 9%, alle elezioni comunali di Potenza sembra profilarsi un ballottaggio: in testa il candidato sindaco del centrodestra Francesco Fanelli, con il 43,9% mentre a seguire il candidato Vincenzo Telesca, appoggiato da Insieme per Potenza, La Potenza dei cittadini, Basilicata Casa Comune, Uniamoci per Potenza e Potenza Prima, con il 30,4%. Il candidato di Movimento 5 Stelle, Potenza Ritorna e Città Nuova con Smaldone, Pierluigi Smaldone, è al 15,6% e Francesco Giuzio è all’8,4%.

Secondo la prima proiezione del Consorzio Opinio Italia per Rai, con una copertura del campione del 4%, alle elezioni comunali a Caltanissetta si profila un ballottaggio: Walter Calogero Tesauro, candidato del centrodestra, è in testa con il 37% mentre Annalisa Maria Petitto, appoggiata da sette liste civiche, è al 30,7%. Roberto Gambino, sindaco uscente appoggiato da Movimento 5 Stelle, Libertà e Sindaco Gambino-Avanti Così, è al 26,3% e Angelo Failla è al 5%.

A Pescara, Campobasso, Cremona e Pavia avanti il centrodestra

In base alla II proiezione del Consorzio Opinio Italia per Rai relativo alle elezioni comunali a Pescara il candidato del centrodestra e sindaco uscente Carlo Masci va verso una riconferma con il 51,4%. Il candidato del centrosinistra Carlo Costantini sostenuto da Pd e M5S è, invece, al 33,2%. La copertura del campione è del 16%.

In base alla seconda proiezione del Consorzio Opinio Italia per Rai alle elezioni comunali di Campobasso è in testa il candidato sindaco del centrodestra Aldo De Benedittis (FdI, Popolari per l’Italia, Lega, Unione di centro, Noi Moderati, Fi) con il 49,6 %, seguito dalla candidata del centrosinistra e del M5s Marialuisa Forte (M5s, Pd, Avs-Psi-Civica) al 31,3% e da Giuseppe Ruta (Unica Terra, Confederazione civica per Campobasso, Costruire democrazia) al 19,1%. Copertura del campione 24%.

Alle elezioni comunali di Cremona, secondo i dati del Viminale, in 27 sezioni su 76 è avanti il candidato sindaco di centrodestra Alessandro Portesani con il 44,47% sullo sfidante di centrodestra Leonardo Virgilio al 41,54%. A seguire la candidata del M5s e Cremona cambia musica Paola Tacchini al 5,09%, Maria Vittoria Ceraso sostenuta da Oggi per domani al 4,19%, Ferruccio Andrea Michele Giovetti (Giovetti sicurezza e buonsenso per Cremona) al 3,43% e Angelo Frigoli (Partito di alternativa comunista – Lega internazionale dei lavoratori quarta internazionale) all’1,28%.

Secondo i dati del Viminale (22 su 83 sezioni scrutinate) a Pavia è in testa il candidato del centrosinistra, che vede il Pd insieme al M5s Azione, Iv e Avs, Michele Lissia con il 51,73%, mentre il candidato del centrodestra Alessandro Cantoni è al 46,20%. Walter Paolo Cattaneo, sostenuto da Rifondazione comunista è al 0,96%, Francesco Signorelli (Potere al Popolo) è allo 0,82% e Francesco Grisolia (Partito comunista dei lavoratori) è allo 0,29%.

A Bergamo, Cagliari e Modena in testa il centrosinistra

In base ai dati del Viminale, quando sono state scrutinate 25 sezioni su 103, alle elezioni comunali di Bergamo è in testa e si appresta alla vittoria al primo turno la candidata sindaca del centrosinistra Elena Carnevali (Pd, Futura-Avs, Bergamo europea+Europa-Italia viva, Bergamo insieme concordia civium, Gori per Carnevali, Elena Carnevali sindaca) con il 54,70%, seguita dal candidato del centrodestra Andrea Pezzotta (Fi, FdI, Lega, Lista civica Pezzotta sindaco, Bergamo ideale) con il 42,39% e da Vittorio Apicella del M5s con il 2,91%.

Secondo i dati del Viminale, in 72 sezioni su 190, alle comunali a Modena il candidato sindaco del centrosinistra Massimo Mezzetti appoggiato da Pd, M5s e altre liste è in testa con il 65.05% e si avvia verso la vittoria. Molto distante infatti il candidato del centrodestra Luca Negrini al 27,32%.

Massimo Zedda ancora in testa e verso un’ampia vittoria già al primo turno. Secondo la terza proiezione del Consorzio Opinio Italia per Rai, con una copertura del campione del 24%, alle elezioni comunali di Cagliari il candidato di centrosinistra e Movimento 5 Stelle, Massimo Zedda, è in testa con il 59,1% mentre Alessandra Zedda, sostenuta dal centrodestra è ferma al 34,4%. Giuseppe Farris, sostenuto da una lista civica, è al 4% e Claudia Ortu, appoggiata da Cagliari popolare-Pci-Potere al popolo! è all’1,3%.

Cesena, ex sindaco Lattuca avanti con 63,48%

Secondo i primi dati del Viminale, in 14 sezioni su 98, alle comunali a Cesena il sindaco uscente e ricandidato per il campo largo Enzo Lattuca è avanti con il 63,48%, seguito dal candidato di centrodestra Marco Casali al 28,09% e da Marco Giangrandi (Cesena siamo noi, Lista civica cambiamo, Iv-Cesena al centro) al 6,79% e Paolo Sensini (Cesena viva e unita per la pace e il bene comune) all’1,64%.

Sassari, in testa candidato campo largo Giuseppe Mascia

Alle elezioni comunali di Sassari, quando sono state scrutinate 5 sezioni su 140, è in testa con il 50,99% Giuseppe Mascia, candidato del campo largo con l’appoggio di sette liste: Partito Democratico, Alleanza Verdi Sinistra, Fare Città, Futuro Comune, Movimento Cinque Stelle, Orizzonte Comune, Sassari progressista e solidale. Nicola Lucchi, sostenuto da 6 liste civiche, è al 26,35% mentre il candidato del centrodestra Gavino Mariotti, appoggiato da Azione, Fratelli d’Italia, Forza Italia, Psd’Az, Riformatori sardi, Orgogliosamente Sassari e Visione Comune, è al 14,16%.

Eletti i 30 sindaci candidati unici delle province di Padova, Vicenza e Rovigo

Erano diversi i comuni veneti, chiamati al voto, dove il candidato a sindaco era un solo, per loro era essenziale arrivare al quorum del 40% dei votanti. Nel Padovano hanno ora un sindaco: Arre, Candiana, Masi, Massanzago, Piacenza d’Adige, Sant’Elena, Urbana e Villa del Conte. Nel vicentino stessa cosa per i paesi di Alonte, Bressanvido, Carrè, Castegnero, Chiuppano, Grumolo delle Abbadesse, Longare, Lusiana/Conco, Montorso, Nogarole, Pianezze, Pozzoleone, Pove del Grappa, San Pietro Mussolino, Valbrenta, Zovencedo, mentre in provincia di Rovigo sono sei i comuni con un sindaco: Loreo, San Bellino, Gaiba, Ceneselli, Pincara e Frassinelle.

Eletto sindaco Pedesina, il più piccolo Comune alle urne

E’ stato eletto il sindaco del Comune lombardo di Pedesina in provincia di Sondrio. Con i suoi 42 elettori è il Paese più piccolo, andato alle urne in questa tornata di amministrative. Fabio Ruffoni (Insieme per Pedesina) è rieletto sindaco con l’80% (24 preferenze) dei voti, mentre lo sfidante Giorgio Tarabini (Pedesina cogli l’attimo!) si è fermato al 20% (tre preferenze).

Ferrara, sindaco uscente Fabbri in vantaggio con quasi il 59%

Secondo i primi dati del Viminale, in 23 sezioni su 160, alle comunali a Ferrara il sindaco uscente e ricandidato per il centrodestra Alan Fabbri è avanti con il 58,97% (4.838 voti) seguito dal candidato del centrosinistra Fabio Anselmo appoggiato da Pd e M5S e Sinistra Unita al 35,73% (2.931 voti).

Cesena, ex sindaco Lattuca candidato campo largo avanti con 65,17%

Secondo i primi dati del Viminale, in 52 sezioni su 98, alle comunali a Cesena il sindaco uscente e ricandidato per il campo largo Enzo Lattuca è avanti con il 65,17% seguito dal candidato di centrodestra Marco Casali al 26,32%, da Marco Giangrandi (Cesena siamo noi, Lista civica cambiamo, Iv-Cesena al centro) al 6,79% e Paolo Sensini (Cesena viva e unita per la pace e il bene comune) all’1,72%.


Leggi anche...



News cultura, spettacolo, eventi e sport
«Trasformiamo il futuro. Per la pace con la...

VIBO. Si è tenuto nei locali Auditorium 2000 della Parrocchia Maria SS del Rosario di Pompei,...


News
Proposta di legge contro violenza di genere, Bruni...

CATANZARO. “C’è una sola cosa al mondo peggiore del far parlare di sé,...


News cultura, spettacolo, eventi e sport
ARTE. Dal 24 gennaio «Dialoghi con la materia»,...

LAMEZIA. Venerdì 24 gennaio 2025 alle ore 18.00 si inaugurerà la mostra personale...


News Lamezia e lametino
LAMEZIA. All’Istituto Ardito Don Bosco incontri...

Vivere in un ambiente sereno in cui si coltivino relazioni sane e si sviluppino rapporti...