Ricerca, anche gorilla e scimpanzé 'conoscono' l'economia
25 gennaio 2021

News

Ricerca, anche gorilla e scimpanzé ‘conoscono’ l’economia


Roma, 25 gen. (Adnkronos)

Anche i gorilla e gli scimpanzé ‘conoscono’ l’economia, i primati cioè hanno comportamenti legati ad una forma di economia anche se non usano il ‘denaro’ che rimane ancora oggi appannaggio solo dell’uomo. Stando ad una raccolta di studi pubblicata sulla Philosophical Transactions della Royal Society of London, i cebi dai cornetti, piccole scimmie appartenenti ad una specie separatasi dall’uomo circa 35 milioni di anni fa, adottano per esempio un “comportamento di scambio” che tiene conto sia della quantità sia della qualità dei beni proposti, massimizzando i propri guadagni. E non solo. I macachi selvatici che vivono intorno al tempio balinese di Uluwatu per ottenere cibo scambiano quotidianamente oggetti di valore rubati ai turisti come occhiali o cellulari. Nella ricerca, viene tuttavia evidenziato che il comportamento di scambio nei primati non umani “si manifesta raramente e in situazioni particolari, rimarcando l’unicità del nostro comportamento verso il denaro” sottolinea la ricercatrice italiana Elsa Addessi dell’Istituto di scienze e tecnologie della cognizione del Consiglio nazionale delle ricerche di Roma (Cnr-Istc). Adessi ha curato – insieme a Thomas Boraud (Università di Bordeaux) e Sacha Bourgeois-Gironde (Institut Jean-Nicod – Ecole normale supérieure di Parigi) – il numero speciale della rivista dal titolo “Existence and prevalence of economic behaviors in non-human primates”.

I ricercatori sottolineano che “per comprendere i meccanismi cognitivi alla base delle prese di decisione nella nostra specie” risulta di “grande interesse” lo studio del comportamento dei primati non umani, le specie animali a noi evolutivamente più vicine: dai cebi dai cornetti ai gorilla, fino agli scimpanzè e “comparando il nostro e il loro comportamento economico è possibile ricostruire le radici evolutive dell’economia umana”. Nello speciale di Philosophical Transactions sono riuniti articoli multidisciplinari di università e centri di ricerca internazionali, dalla psicologia comparata all’economia, fino alle neuroscienze. Adessi spiega che “i 16 contributi forniscono una panoramica delle più recenti ricerche sui comportamenti economici dei primati non umani. Ad esempio, evidenziano “una serie di differenze interindividuali nella presa di decisione in condizioni di rischio, fondamentali per comprendere le origini evolutive del gioco d’azzardo patologico nella nostra specie”. La ricercatrice riferisce che “l’attitudine al rischio, ossia la preferenza per opzioni che hanno una probabilità di vincita anche bassa, come nel caso del sei al superenalotto, cambia a seconda del contesto sociale e dell’entità delle possibili perdite: gli scimpanzé sono più propensi all’azzardo in presenza di un potenziale competitore e
quando, perdendo, ottengono una piccola ricompensa”.

“Anche la modalità di proposta delle opzioni è importante: analogamente a quanto messo in luce tra gli esseri umani, i macachi rischiano di più di fronte a potenziali perdite che a potenziali guadagni” riferisce ancora Elsa Adessi. Nell’attitudine al rischio di questi primati non sussistono invece le differenze tra sessi osservate nella nostra specie, dove le donne tendono a rischiare meno degli uomini, probabilmente a causa di fenomeni di apprendimento culturale, come riportato in un contributo di Francesca De Petrillo, ricercatrice presso l’Institute for advanced study di Tolosa e associata Cnr-Istc. Nello studio “sono inoltre illustrate differenze tra le varie specie di primati non umani nelle strategie utilizzate in test ispirati dalla teoria dei giochi, ad esempio in una versione semplificata del gioco della caccia al cervo, in cui due giocatori riescono a catturare un cervo solo agendo insieme, pur ignorando ciascuno la decisione dell’altro giocatore, probabilmente a causa di diverse capacità di coordinazione interindividuale” prosegue la ricercatrice Cnr-Istc.

Il numero speciale di Philosophical Transactions contiene anche una valutazione interessante in prospettiva. “L’analisi del comportamento di fronte a decisioni consecutive che includono scelte ripetute conferma che l’esito è influenzato dalle decisioni precedenti e può influenzare quelle future, come fa un investitore
in base alle fluttuazioni del portafoglio azionario o un cacciatore in base alle variazioni nel comportamento della preda” avverte Elsa Addessi. La ricercatrice assicura infine che “i contributi di questa raccolta, integrando per la prima volta approccio etologico e paradigmi delle neuroscienze, rappresentano una base interdisciplinare per futuri programmi di ricerca in chiave evoluzionistica e comparativa e permetteranno di comprendere meglio il comportamento economico umano e le sue anomalie”. (di Andreana d’Aquino)


Leggi anche...



News
Juventus-Manchester City: orario, probabili...

Big match allo Stadium. Nella sesta giornata di Champions League, la Juventus ospita il...


News
Gianni Morandi compie 80 anni: “Quanta strada...

"Quanta strada abbiamo fatto". Gianni Morandi compie oggi, 11 dicembre 2024, 80 anni. E in...


News
Corea Sud, ex ministro Difesa tenta suicidio: blitz...

Blitz della Polizia negli uffici della presidenza a Seul. Intanto l'ex ministro della Difesa...


News
Settore forestale: siglata l’ipotesi di rinnovo...

È stata siglata ieri in Regione Calabria l’ipotesi di rinnovo del contratto integrativo...