cibo-calabrese
25 gennaio 2021

News

Ristoranti calabresi a Roma, bandiere dei sapori di un territorio: censimento Unsic delle “insegne” regionali nella Capitale a sostegno dei ristoratori


Il principale riferimento è ovviamente la nduja. Ma anche il peperoncino e la cipolla di Tropea. Non mancano richiami storici, ad esempio Scilla e Cariddi. O geografici. Benvenuti nelle insegne calabresi della ristorazione regionale della Capitale. L’offerta è ricca e include citazioni di ambasciate, locande, padelle, perle, spuntini. E se la comunità calabrese è tra le più vaste a Roma, l’offerta culinaria non è da meno.

Le bandiere sono rappresentate dai menù. Nella maggior parte dei casi, fedeli alla tradizione, benché alcuni li abbiano affiancati a quelli della tradizione romana.

Tra i primi piatti includono fileja alle verdure piccanti, stroncatura ammollicata, cavatelli ai frutti di mare, pasta ca’ muddhìca e alici, ravioli di cernia. Tra i secondi: frittuli, costolette di agnello, baccalà alla cosentina, gallinella. Immancabili la soppressata, i peperoni cruschi, la ricotta salata e la provola.

L’iniziativa “I territori nel piatto”, lanciata dal sindacato datoriale Unsic a sostegno delle imprese del settore ristorazione, è caratterizzata proprio da un “censimento” della cucina tipica regionale a Roma, città simbolo di incontri e contaminazioni. In un periodo difficilissimo, il sindacato ha voluto valorizzare l’identità e la storia dei tanti ristoranti, offrendo una vetrina gratuita on-line a beneficio degli utenti e degli oltre tremila uffici – soprattutto Caf, Patronati e Caa – dello stesso sindacato sparsi per il territorio. Una cinquantina i ristoranti con proprietari abruzzesi inclusi nell’iniziativa. Ma l’elenco è in costante evoluzione.

La difficile situazione del settore, specie in una città come Roma caratterizzata dal turismo internazionale, ci ha spinto a lanciare l’iniziativa ‘I territori nel piatto’ per valorizzare l’aspetto della cucina regionale dei circa 350 ristoranti censiti – spiega Domenico Mamone, presidente dell’Unsic. “Si tratta di un piccolo strumento di promozione gratuita che potrà essere utile soprattutto nella fase di ripresa. Come ricorda la Fipe, nel 2020 il settore ha perso 38 miliardi complessivi a causa di una chiusura media di 160 giorni, con un saldo negativo tra aperture e chiusure di 9.232 unità. I ristori hanno coperto molto parzialmente gli incassi perduti, più efficace è stato il credito d’imposta del 60 per cento per i canoni di locazione e del 30 per cento per l’affitto ramo di azienda. Ma occorrerà moltiplicare iniziative e sforzi, lavorando soprattutto d’ingegno, per rilanciare tutto il settore turistico”.

Qui l’elenco dei ristoranti calabresi a Roma: https://unsic.it/news/r-estate-in-italia/


Leggi anche...



News
Proposta di legge contro la violenza di genere, a...

LAMEZIA TERME. Oggi 16 gennaio alle ore 10, nella sede regionale del Partito...


News
Gaza, tregua da domenica. Hamas rivendica:...

Dopo lunghe trattative, Israele e Hamas hanno siglato un accordo per il cessate il fuoco nella...


News
Sanremo, da Lamborghini a Balti: Carlo Conti svela...

Sanremo 2025 all'insegna della varietà, con presenze molto diverse al fianco del conduttore e...


News
Energia green, Meloni firma intesa con Albania ed...

Giorgia Meloni sigla una nuova intesa con Edi Rama, dopo il contestato protocollo sui...