I dati analizzati da Tiendeo.it, leader nelle soluzioni drive-to-store per il settore retail, sulle tendenze della prima stagione di saldi del 2019 rivelano che gli articoli per la casa si affermano come grandi protagonisti dei saldi 2019.
Infatti secondo le previsioni stimate dalla piattaforma il 24% dei 4 milioni di visualizzazioni di cataloghi digitali che si produrranno in questo periodo saranno relazionate a retailers di arredo e decorazione.
Malgrado la popolarità raggiunta dalla categoria casa tra gli utenti di Tiendeo.it, la moda continua ad essere una categoria importante nei saldi invernali. Infatti i suoi cataloghi si situano in seconda posizione come cataloghi più consultati all’interno della piattaforma, attirando il 23% delle visualizzazioni. I cataloghi di elettronica chiudono il podio concentrando il 16% delle ricerche. Unieuro, Zara e JYSK i retailers più popolari
Secondo l’analisi svolta da Tiendeo.it si evince che il podio dei retailers con i cataloghi più letti durante i saldi invernali di gennaio è occupato in modo equo dalle tre categorie maggiormente consultate. Infatti Unieuro, Zara e JYSK sono i negozi che suscitano maggiore interesse tra gli utenti della piattaforma.
Per categorie: Conforama e Mondo Convenienza condividono la posizione di protagonisti con JYSK nella categoria casa, mentre Kiabi e Tezenis con Zara nei cataloghi di moda. Infine, Expert e Euronics completano il podio capeggiato da Unieuro per i cataloghi di elettronica.
Il Black Friday continua a guadagnare punti trasformandosi nel periodo commerciale più importante dell’anno per il retail italiano. Questi eventi così importanti generano grande interesse tra gli italiani, che cercano online le migliori offerte e sconti, il che si traduce in un aumento di visite a Tiendeo.it.
Malgrado negli ultimi due anni le visite relazionate ai saldi di gennaio siano aumentate di un 4% su Tiendeo.it, la crescita del Black Friday è stata del 31% durante il periodo stesso. Infatti, nel 2018, le visite durante il Black Friday sono raddoppiate in comparazione con quelle registrate per i saldi invernali. Rispetto ai saldi estivi, durante il Black Friday le visite aumentano di un 58%.
La capacità del Black Friday di muoversi nel terreno della omnicanalità è un fattore che sta determinando una perdita graduale dell’interesse dei consumatori nei confronti dei periodi promozionali tradizionali del settore retail.
I negozi devono analizzare e comprendere il comportamento dei consumatori e durante il calendario commerciale con l’obiettivo di concentrare le campagne promozionali nei periodi più propizi, per differenziarsi dai potenziali competitor e schivare gli effetti negativi della saturazione di sconti e offerte.