Nella classifica delle icone seguono a quelle politiche molte personalità dello spettacolo, della musica, dello sport e del business: da Chiara Ferragni, a Raffaella Carrà, a Roberto Mancini e Giorgio Armani, ma anche Piero Angela, Andrea Bocelli, Giorgio Chiellini, Maria De Filippi, Samantha Cristoforetti, Riccardo Muti e Donatella Versace. Ma è da notare come l’influencer più famosa d’Italia non trovi posto nella classifica degli over 40, dove subito dopo Giuseppe Conte si piazza Raffaella Carrà (con il 5 per cento delle preferenze), mentre nel campione dei più giovani precede di un punto (al 6 per cento) l’artista scomparsa la settimana scorsa. Tanti i nomi che le due classifiche condividono, ma Giorgio Armani, Samantha Cristoforetti e Riccardo Muti compaiono solamente in quella degli over 40, mentre Giorgio Chiellini, Donatella Versace e Maria De Filippi sono presenti soltanto in quella degli under 40.
Oltre a individuare le attuali icone italiane, l’indagine di ‘Radar Swg’ ha approfondito quali dovrebbero essere, secondo i cittadini, le caratteristiche di un’icona nazionale. In termini di qualità, fondamentali oggi risultano intelligenza (per il 40 per cento degli intervistati), cultura (per il 30 per cento) e doti comunicative (per il 26 per cento), mentre passano singolarmente in secondo piano l’etica e le buone maniere (rispettivamente al 13 e all’11 per cento). In termini di connotati prevale una visione piuttosto tradizionale i cui tratti iconici sono la pelle bianca, uno stile serio e il fatto di avere figli. Ma tra i giovani le rappresentazioni sono meno deterministiche e si apre la possibilità di eleggere a icona soggetti non bianchi, transgender, senza figli e con maggior verve umoristica.