photo-2025-06-30-17-04-53
1 luglio 2025

News cultura, spettacolo, eventi e sport

Stagione teatrale AmaCalabria 2025-26, un’offerta artistica trasversale e di alta qualità a Lamezia


di Ippolita Luzzo

“Stregatto…potresti dirmi, per favore, quale strada devo prendere per uscire da qui?” “Tutto dipende da dove vuoi andare”, disse il Gatto. “Non mi importa molto…”, disse Alice. “Allora non importa quale via sceglierai”, rispose il Gatto. Questa la citazione che raccolgo insieme al ricordo di Giorgio La Pira una figura storica italiana nota per il suo impegno politico e sociale, il quale diceva che “non contano i soldi ma le idee, da Francesco Pollice direttore artistico di Ama Calabria il 30 giugno 2025 alle 10,30 presso il Teatro Grandinetti di Lamezia Terme durante la conferenza stampa di presentazione del 48° MusicAMA Calabria e della Stagione Teatreale 2025/26.

Veramente Francesco Pollice disse da La Pira che “il problema non sono i soldi ma il problema sono le idee” intendendo che prima di un fare bisogna che ci sia una idea, un concetto, e le idee non si comprano essendo espressione di un pensiero libero. Creativo. Nel dire tutto ciò ha il mio plauso così come avranno il plauso di tutti i concittadini gli eventi da lui proposti che rilanceranno Lamezia fra le città dove grandissimi artisti internazionali decidono di dare l’anteprima dei loro spettacoli e dove ormai da moltissimo tempo l’attività di AMA Calabria rimane garanzia di grande qualità e competenza. Dopo il direttore artistico Francesco Pollice, sono intervenuti il Sindaco Murone e la stampa presente in sala.

La stagione teatrale AmaCalabria 2025-2026 si terrà al Teatro Grandinetti Comunale di Lamezia Terme.
Si avrà un grande inizio con una produzione appositamente realizzata presso il Teatro: l’opera shakespeariana Macbeth (venerdì 17 ottobre), pietra miliare del teatro.
Una magnifica attrice Amanda Sandrelli porterà in scena l’opera di un immortale scrittore. La bisbetica domata (giovedì 13 novembre) di William Shakespeare,
Cin Ci Là (giovedì 27 novembre), è una delle operette più famose in Italia e la Compagnia Corrado Abbati si scatenerà a teatro con le sue musiche divertenti e dal ritmo spigliato, accompagnata dal Balletto di Parma. Lo spettacolo viene portato in scena per i 100 anni dell’operetta di Carlo Lombardo e Virgilio Ranzato.
La grande chiusura del 48° MusicAMA Calabria sarà affidata all’incredibile David Larible, soprannominato il clown dei clown, che sarà protagonista assoluto nello spettacolo Destino di clown (giovedì 4 dicembre)
La musica da Premio Oscar sarà protagonista in Tre fenomeni. Vivaldi – Piovani: i concerti della natura (sabato 13 dicembre), con Nicola Piovani che dirige l’Orchestra Filarmonica Vittorio Calamani e vedrà al flauto Massimo Mercelli, per un’interessante messa a fuoco tra due dei compositori italiani più importanti: Antonio Vivaldi e Nicola Piovani.
AMA Calabria saluterà il 2025 con La Notte del Gospel (domenica 28 dicembre), portando in scena l’imperdibile concerto di Marquinn Middleton & the Miracle Chorale (Dallas), un coro composto da 26 voci e 4 strumentisti.
L’anno nuovo si aprirà con la grande danza classica. Il lago dei cigni (venerdì 16 gennaio), balletto in due atti con le musiche di Pëtr Il’ič Čajkovskij, sarà messo in scena con la leggiadria dei ballerini dell’International Classical Ballet.
Lo stile giallo incontra il teatro con Tenente Colombo Analisi di un omicidio (giovedì 29 gennaio), che vedrà nei panni del tenente più amato di sempre l’istrionico attore Gianluca Ramazzotti con Pietro Bontempo, Samuela Sardo e Sara Ricci.
L’opera dell’immancabile Luigi Pirandello sarà in scena con Tutto per bene (giovedì 12 febbraio), portata da Leo Gullotta.
La stagione prosegue con un attore che per la prima volta è ospite di AMA Calabria. Il camaleontico Sergio Assisi parlerà a cuore aperto col pubblico nello spettacolo Mi dimetto da uomo (venerdì 27 febbraio), da esperto affabulatore e ricoprendo il ruolo di attore, interprete e regista.
Pippo Pattavina è un attore che indossa il teatro pirandelliano come se fosse la sua seconda pelle e interpreterà Il piacere dell’onestà (sabato 14 marzo), una commedia in cui la verità e l’onestà sono valori da praticare ogni giorno, un’impresa difficile per i personaggi di Luigi Pirandello che indossano sempre delle maschere.
La musica è ancora al centro della scena con I Cinque elementi (domenica 22 marzo), un progetto creativo di uno degli artisti più geniali del nostro tempo, Alessandro Quarta, che suonerà il violino, accompagnato da Giuseppe Magagnino al pianoforte e dall’Orchestra Filarmonica Franco Caracciolo, diretta da Cristian Lombardi.
La chiusura della stagione è affidata a uno degli attori più amati dagli italiani. Massimiliano Gallo, dalla televisione e dai libri di Diego De Silva, porterà in teatro Malinconico moderatamente felice (giovedì 2 aprile)

Riguardo al 48° MusicAMA Calabria, in occasione dei 300 anni dalla morte del compositore Alessandro Scarlatti, il concerto Serenata a tre voci Clori, Lidia e Filli (domenica 9 novembre) ne ricorderà la raffinata produzione con l’ensemble I Bassifondi, specializzato nella musica del XVII e XVIII secolo e diretto da Simone Vallerotonda.
La musica è sempre al centro della stagione con un recital che ha come protagonista Nikolai Lugansky (venerdì 21 novembre), un pianista universalmente riconosciuto per la sua straordinaria profondità e versatilità, e poi le note musicali portano alla memoria una ricorrenza come quella dei 500 anni della nascita di Giovanni Pierluigi Da Palestrina. Il concerto Messa Regina Coeli a 4 voci (sabato 22 novembre presso la Chiesa di San Domenico) ricorderà il grande compositore con una ricostruzione liturgico-musicale ‘De Beata’ nella Roma del XVI secolo, con l’ensemble Festina Lente diretto da Michele Gasbarro. MusicAMA Calabria vuole ricordare anche un altro anniversario, quello che segna gli 800 anni dalla stesura del Cantico delle Creature. Lo fa ospitando Canto delle Creature – concerto di boschi, pascoli e cuori (domenica 23 novembre presso la Chiesa di San Giuseppe), un progetto originale di Ambrogio Sparagna e Davide Rondoni, che vedrà protagonisti i solisti dell’Orchestra Popolare Italiana per le celebrazioni dell’Ottocentenario Francescano.
Musica e filosofia s’incontrano in occasione dei 300 anni dalla prima stesura dei Principi di una scienza nuova intorno alla natura delle nazioni per la quale si ritrovano i principi di altro sistema del diritto naturale delle genti, di Giambattista Vico. Lo storico filosofo e la sua opera saranno omaggiati con lo spettacolo Vico dei Miracoli (domenica 30 novembre), scritto da Marcello Veneziano, con Luca Violini (voce) e Francesco Nicolosi al pianoforte.
Gli abbonamenti potranno essere acquistati da lunedì 21 luglio a martedì 7 ottobre 2025 presso la sede di AMA Calabria in via p. Celli 23 a Lamezia Terme oppure on line sul sito www.amaeventi.org.


Leggi anche...



News
West Nile, morta a Fondi 82enne: era stata...

Una donna di 82 anni residente a Nerola (Roma) è morta all’ospedale San Giovanni di Dio di...


News
Fregene, malore in acqua: muore 48enne

#speakup-player { margin: 0 !important; max-width: none !important; min-height: 130px...


News
Gaza, Idf prepara prima operazione di terra nel...

L'Idf ha messo un nuovo avviso di evacuazione per i palestinesi che vivono a sud ovest di Deir...


News
Gaza, Israele prepara prima operazione di terra nel...

L'Idf ha emesso un nuovo avviso di evacuazione per i palestinesi che vivono a sud ovest di...