Eugenio Capozzi
19 luglio 2016
Eugenio Capozzi

News cultura, spettacolo, eventi e sport

Storia dell’Italia moderata. Un interessante volume di Eugenio Capozzi pubblicato da Rubbettino


In Italia non è mai esistita una stabile destra conservatrice o liberale. Al suo posto emerge volta a volta un’area magmatica e inquieta di resistenza a minacce di instabilità e sovversione, che in genere viene definita e si definisce «moderata».

Nel secondo dopoguerra essa si aggrega in nome dell’anticomunismo, ma più in generale dell’avversione all’ideologizzazione della vita pubblica e all’egemonia dei partiti, manifestando aspirazioni sempre incompiute ad uno schieramento coeso di centrodestra ma anche un’insofferenza di fondo che concorre, tra l’altro, all’esplosione del fenomeno antipolitico.

Questo volume cerca di ricostruire una storia del moderatismo di epoca repubblicana, soffermandosi su fenomeni significativi del suo tessuto politico e culturale lungo il tormentato percorso tra la prima e la seconda Repubblica e oltre, nel territorio ancora indefinito di una democrazia sempre più «liquida» e leaderistica.

Eugenio Capozzi insegna Storia contemporanea presso l’Università degli studi «Suor Orsola Benincasa» di Napoli. Ha pubblicato, tra gli altri, i volumi Il sogno di una costituzione. Giuseppe Maranini e l’Italia del Novecento (2008), Partitocrazia. Il regime italiano e i suoi critici (2009) e Le mura della libertà. Dal costituzionalismo all’universalismo liberaldemocratico (2011). Con Rubbettino, L’alternativa atlantica (2003), Innocenti evasioni. Uso e abuso politico della musica pop (2013) e la cura, con Giampietro Berti e Piero Craveri, del secondo volume de I liberali italiani tra l’antifascismo e la Repubblica (2010), Le costituzioni anglosassoni e l’Europa. Riflessi e dibattito tra ‛800 e ‛900 (2002)


Leggi anche...



News
UNICAL. Il docente Paolo Zimmaro nominato...

Il risultato non solo premia il lavoro del professore, ma rafforza il ruolo...


Reportage BLOG
21 MARZO: Giornata nazionale della memoria e...

Il 21 marzo è la Giornata Nazionale della Memoria e dell’Impegno in Ricordo delle Vittime...


News cultura, spettacolo, eventi e sport
TEATRO. VOCI DAL SOTTOSUOLO V: in scena...

Dopo l’apertura con “Hamlet in pieces” di Ernesto Orrico, la quinta rassegna itinerante...


News cultura, spettacolo, eventi e sport
Fondazione Girolamo Tripodi: 21 marzo proiezione...

Su iniziativa della Fondazione Girolamo Tripodi, nel 47° anniversario della strage di Via...