Ci siamo, il ponte di Pasqua è arrivato, e per alcuni durerà fino al 6 maggio. Gli studenti di tutti gli ordini scolastici si trovano a dover gestire tantissimo tempo libero e al tempo stesso prepararsi per gli esami che gli attendono al rientro.
La concentrazione è l’elemento fondamentale che sta alla base della riuscita negli studi. Sapersi concentrare e sapere come concentrarsi è importantissimo, soprattutto quando si ha davanti un ponte lunghissimo che rappresenta un’allettante distrazione.
Ilerna Online, centro di formazione online, ha preparato una pratica guida per lo studente da applicare in vista del Super ponte di Pasqua, e degli esami estivi.
– Conosci te stesso
È il consiglio principale, su cui si appoggiano tutti gli altri. “Conosci te stesso” è la massima del tempio di Apollo a Delfi, ripresa da Socrate e base della filosofia occidentale. Conoscersi significa avere consapevolezza dei propri limiti e delle proprie necessità, sapere cosa è bene e cosa serve per raggiungere un obiettivo, quale tecnica di studio o quale orario si adattino maggiormente al proprio modo d’essere. Non ha senso ostinarsi a studiare di pomeriggio se la concentrazione è solo di mattina, così come se si è poco dotati di memoria uditiva, meglio sfruttare quella visiva.
– Stabilisci degli orari fissi
Per essere produttivi, nella maggior parte dei casi, bisogna darsi un ordine. È molto utile iniziare a studiare sempre alla stessa ora e organizzare il resto della giornata di studio in funzione delle energie e delle proprie necessità.
– Fai delle pause
Le pause sono importanti tanto quanto lo studio. Ebbene sì. Perché la soglia di concentrazione diminuisce con il passare delle ore, e con essa la produttività. Per questo ogni due ore è importante spostare l’attenzione su altre cose, cambiare posizione e magari prendere anche un po’ d’aria.
– Differenzia le attività
Ci sono attività che ci riescono meglio in alcuni momenti della giornata, altre che hanno bisogno di un cervello molto riposato, altre che si possono fare anche in bus o ascoltando la musica. Ad esempio quelle meccaniche e di logistica possono essere lasciate per i momenti di poca attenzione, riservando i momenti di massima energia per le attività creative e produttive.
– Pianifica
Pianificare il proprio tempo di studio è un ottimo esercizio, oltre ad essere vantaggioso dal punto di vista della produttività. Darsi delle scadenze e imparare a misurare il tempo necessario per realizzare ogni singola attività moltiplica il rendimento e aiuta a studiare con maggiore tranquillità.
– Fai sport
Mens sana in corpore sano. Mettere in moto il corpo contribuisce a mettere in moto il cervello. Correre, nuotare o fare una partita a calcetto sono tutte attività che aumentano il benessere psicofisico dell’individuo.
– Mangia sano
Ci sono alcuni alimenti che sono importantissimi per la memoria e per la concentrazione che non possono assolutamente mancare nella dieta di ogni studente, come ad esempio noci, spinaci e pesce.
– Dormi
Il sonno è una condizione fondamentale per la buona riuscita di un esame. Un corpo riposato ha un livello di attenzione molto più alto, maggiore positività, e maggiore rapidità nel fare collegamenti.
– Ambiente ordinato
Vedere intorno a sé un ambiente ordinato aiuta rilassa la mente ed elimina le distrazioni. Luce e pulizia sono alla base di una condizione di studio ideale.
– Non studiare tutti i giorni
Studiare sì, ma non solo. Le vacanze sono fatte per rilassarsi, quindi la cosa migliore, seguendo i consigli precedenti, è organizzarsi con efficienza in modo da godere di intere giornate dedicate solo al divertimento e a seguire le proprie passioni.