potatura-noce
21 marzo 2017

News

Tutto quello che avreste voluto sapere sul noce in uno studio condotto dall’Ibaf-Cnr e Ibam-Cnr


Un recente studio condotto dagli Istituti del Consiglio nazionale delle ricerche di Biologia agro-ambientale e forestale (Ibaf-Cnr) e per i Beni archeologici e monumentali (Ibam-Cnr), ha permesso di identificare l’origine e le modalità di diffusione del noce comune (Juglans regia L.), specie oggi apprezzata per le proprietà nutraceutiche dei frutti ricchi di acidi grassi polinsaturi.

Pubblicato su Plos One, il lavoro evidenzia l’origine asiatica della pianta e l’esistenza nel Caucaso e nelle valli delle montagne dell’Asia Centrale di almeno quattro zone dove le popolazioni di noce conservano un valore elevato di diversità genetica, probabilmente sopravvissute in nicchie ecologiche protette dopo le glaciazioni del Pleistocene (Kyrgyzstan occidentale, Asia occidentale e centro-meridionale, Uzbekistan centro-orientale, province di Xinjiang and Shandong in China).

Lo studio ha anche identificato l’importanza sia delle grandi barriere fisiche che ostacolarono il flusso genico naturale (montagne e deserti), sia delle vie commerciali e culturali che le superarono.

Inoltre, l’incrocio con dati etnolinguistici e storici (associazione tra gli antichi phyla linguistici presenti lungo la viabilità fondamentale e la struttura genetica delle popolazioni di noce) ha indicato nelle vie Regia persiana e della Seta le rotte della diffusione della pianta, dall’Iran e Trans-Caucaso all’Asia centrale e dalla Cina occidentale a quella orientale.

«I commerci nella zona tra Tashkent e Samarcanda (Uzbekistan centro-orientale), dove convergevano i bracci settentrionali e centrali della Via della Seta del nord, possono aver causato anche la divisione spaziale della locale struttura genetica del noce autoctono e aver trasferito in tale zona diversi pool genici tutt’ora riscontrabili», spiega Angelo Massacci, direttore dell’Ibaf-Cnr.

Ed aggiunge: «Sono stati incrociati i dati ottenuti dalla genetica di popolazione della Juglans regia sia con l’analisi glottologica della parola noce – in relazione alle dinamiche di diffusione della specie – sia con i dati archeologici, topografici e storici, indispensabili per interpretare la struttura genetica delle popolazioni di noce, finora solo genericamente correlata all’azione umana».


Leggi anche...



News
Trump, primo stop ai migranti nel giorno...

Dalle parole ai fatti. Donald Trump promette di fermare "l'invasione" di migranti e la app...


News
Musk, il gesto e il caso social: “Ma quale...

Elon Musk ha fatto il saluto nazista a Washington? Il caso monta su X, complice un gesto...


News
Cecilia Sala risponde a Bruno Vespa: “Meloni?...

Dopo l'attacco su X, Cecilia Sala risponde via social a Bruno Vespa che oggi, in diversi...


News
Trump, il discorso è da record: 2900 parole per...

Il discorso inaugurale di Donald Trump, con cui il 47esimo presidente degli Stati Uniti ha...