Tuttu ‘u mundu è frittula… In questo antico detto calabrese è riassunta la storia millenaria del maiale nel nostro territorio dove, non ce ne vogliano gli amici vegani e vegetariani, la rosea e gustosa carne è stata declinata in tutte le versioni possibili e immaginabili e in cui vanta tradizioni antichissime che hanno segnato nei secoli sia l’economia che la cultura del territorio.
Vi proponiamo qui una piccola raccolta di detti e proverbi calabresi in cui il maiale (che deriva dal latino majalem, così chiamato poiché era spesso utilizzato come sacrificio a Maia, madre di Mercurio) è protagonista.
Cu si marita è cuntentu nu jornu, cu ammazza u porcu è cuntentu n’annu
Porci e figghi, comu l’impari i pigghi
Carni ‘i porcu e ccàvuli ‘i ortu, cu non sì mangia si trova mortu
‘U puorcu è ancora alla muntagna e a quadara vughjia
Vinu, sazizzu e pani, un morinu i povari cristiani
‘U puorcu magru si sogna sempre ‘a ghianna
Ammazzasti ‘u porcu e ti chiudisti, de l’amici toi ti ne scordasti
Du porcu nu si jetta nenta, mancu l’ossa can di vanu boni i cani
Amaru ccu ‘u porcu nun ammazza, pecchì a li travi sua nu appenna sasizzi
Prima m’accatti ‘u porcelluzzu guarda a scrofa
‘U porcu è comu l’avaru, lassa tutti i grazzi di Dio dopu cchi mora
Mercanti e porci si stimanu dopu cchi su morti
‘U porcu quannu è vurdu s’arrozzula intra u scifu
Testamenti e donazioni si fannu quannu ancora si mangianu sasizzi e maccaruni
Duve penzi ca ‘u grassu si spreca, ‘u ne cundisci mancu ppe nu cavulu jurutu
I porci s’imbriganu ppi llu scifu, l’omini ppe u spartira
Carni cruda e pisci cotti, megghiu chilla di lu porcu
‘U munnu nun è frittula cca ti mangi ‘ntra ‘na ura
Quannu a gatta nun arriva allu salatu, dici ca feta
Ppe a saluta cce vò lu salatu
‘U porcu è du tua e u pua scannare puru da cuda.