scuola
19 novembre 2018

News cultura, spettacolo, eventi e sport

A Lamezia Terme il 24 novembre «La scuola della Costituzione fra autonomia e regionalizzazione»


«La scuola della Costituzione fra autonomia e regionalizzazione», questo il titolo del seminario di formazione organizzato dai Partigiani della Scuola Pubblica, la Gilda- Unams Calabria e Asis di Reggio Calabria per i docenti di ogni ordine e grado di scuola che si terrà sabato 24 novembre 2018 dalle ore 8:30 alle ore 13:30 presso l’Auditorium dell’Istituto Tecnico per geometri di via Salvatore Miceli a Lamezia Terme.

Il corso di formazione è organizzato da soggetto qualificato per l’aggiornamento riconosciuto dal Miur e ha valore di formazione e aggiornamento ai sensi della legge 107 del 2015 comma 124 con esonero dal servizio ex articolo 64 CCNL 2006/2009 del comparto scuola.

Al termine sarà consegnato l’attestato di partecipazione che si può caricare sulla piattaforma Sofia per il raggiungimento dei crediti.
Lo scopo del corso di formazione è quello di analizzare i significati e le opportunità o i rischi dell’autonomia scolastica, in una visione che rispetti la costituzione e la integrità dell’apparato scolastico nazionale.

Da materia concorrente gestita da stato e regioni, quali potrebbero essere gli sviluppi di una esclusiva gestione delle regioni con differente capacità di spesa e Sviluppo? Opportunità come sostengono alcune regioni del nord dalle quali è partita una chiara richiesta di regionalizzazione del servizio o una divisione delle scuole di Serie A e Serie B?

A queste domande risponderanno i seguenti relatori: Il professore Antonino Tindiglia responsabile FGU Gilda-UNAMS Calabria che introduce i lavori.
Il professore Walter Nocito, docente di istituzioni di diritto pubblico Università della Calabria, che tratterà La Costituzione e le autonomie regionali differenze tra principi fondamentali della carta ed esperienze in Fieri (Veneto Emilia Romagna Puglia).
Il professore Giancarlo Costabile docente di storia della pedagogia e attivista Antimafia-Università della Calabria che tratterà Per una scuola giusta l’istruzione pubblica tra autonomia e regionalizzazione.
L’ex dirigente scolastico Dino Vitale presidente dell’Associazione Gutenberg Calabria La scuola dentro – la scuola oltre le mura.
La professoressa Gianfranca Bevilacqua docente di discipline giuridico-economiche, IIS Costanzo decollatura, componente dei Partigiani della scuola pubblica, Regionalizzazione della scuola: perché siamo contrari.
Il professore Francesco Polopoli, saggista docente di latino e greco del liceo classico di San Giovanni in Fiore Unità al plurale Solo la letteratura è singolare. Le regioni da sole sragionano.

Conclude la senatrice del MoVimento 5 Stelle e segretaria della settima commissione istruzione pubblica beni culturali Ricerca Scientifica spettacolo Sport Bianca Laura Granato.
Modera il professore Lucio Ficara docente di matematica e fisica del Liceo Scientifico Da Vinci di Reggio Calabria giornalista della tecnica della scuola.
Il corso è stato organizzato dai seguenti professori: Rosella Cerra, Daniela Costabile, Mimmo Iacopino, Gianfranca Bevilacqua e Antonino Tindiglia.


Leggi anche...



News
Giro d’Italia, Pedersen in maglia rosa: prima...

Il danese Mads Pedersen è la prima maglia rosa del Giro d'Italia 2025. Lo sprinter del team...


News
Milan, oggi i calciatori in campo con i cognomi...

Stasera i giocatori del Milan omaggiano le proprie mamme durante il match contro il Bologna....


News
Alcaraz a sorpresa: “Ritorno di Sinner?...

"Non credo che domani avrò la possibilità di visitare Roma, ma ho un amico che vive qui e...


News
Pietro Orlandi: “Spero di incontrare Papa...

“Spero di incontrare il Papa” e “vorrei che fosse un Pontefice coraggioso”. È quanto...