cucchiarelle
19 marzo 2017

Storia, miti e leggende della Calabria e del Sud

Lamezia Terme e la Madonna delle Cucchiarelle


A Lamezia Terme, in una piccola chiesetta chiamata la Vetrana situata nell’antico quartiere di San Teodoro nei pressi del castello normanno-svevo, si custodiscono le «cucchiarelle», singolari reliquie costituite da spezzoni metallici a forma di cucchiai e infilati ad uno spago.

Sono i frammenti del supporto di latta su cui fu incollata, quando iniziò a logorarsi, una pergamena concessa nel 1542 da papa Paolo III alla chiesetta, baciando la quale nel giorno di Pasqua i fedeli s’assicuravano particolari indulgenze.

Quando la pergamena si consumò del tutto a forza di baci, i fedeli continuarono a recarsi nella chiesa con devozione e a toccare e battere le «cucchiarelle», convinti di acquistare comunque le indulgenze.

Per questo motivo la chiesetta è chiamata anche Madonna delle Cucchiarelle e tuttora gli abitanti del quartiere usano fare visita all’antico luogo di culto nel giorno di Pasqua.

Non si conosce l’anno di edificazione della chiesa, ma stando alle poche fonti storiche e ad alcune tradizioni popolari, dovrebbe risalire intorno al 1200 nel luogo in cui probabilmente si trovava un ancora più antico monastero basiliano.

Secondo un’antica leggenda, infatti, una figlia di Federico II, dimorando nel castello, vide in sogno la Madonna delle Grazie che le espresse il desiderio di avere edificata una chiesa sul colle di fronte alla rocca.

A quanto pare il padre imperatore l’accontentò, anche perché nel castello esisteva già una cappella dedicata a San Nicola di Casale Nuovo, oramai insufficiente sia per i bisogni del popolo cresciuto intorno al castello che per seppellire i defunti.

In origine la chiesa, dotata di romitorio, fu intitolata alla Madonna delle Grazie ma fu sempre chiamata chiesa della Veterana, nome che indica la sua antichità e la sua presenza forse addirittura anteriore alla costruzione della chiesa parrocchiale di San Teodoro.

Distrutta dal terremoto del 1638, fu ricostruita e restaurata più volte e dell’edificio originario sono rimasti solamente il muro sinistro e la facciata.
Annamaria Persico


Leggi anche...



News
Tottenham-Bodo Glimt: orario, probabili formazioni...

Tempo di semifinali in Europa League. Oggi, giovedì 1 maggio, il Tottenham ospita il Bodo...


News
Trump e il colloquio con Zelensky a San Pietro:...

Donald Trump svela il contenuto del faccia a faccia a San Pietro con Volodymyr Zelensky dopo i...


News
Primo maggio estivo ma il caldo dura poco, da...

Caldo anomalo e temperature estive su tutta Italia oggi, 1 maggio, grazie all'anticiclone...


News
1 maggio, fave e pecorino alla scampagnata? Mix...

'Fave e pecorino' la pietanza della tradizione romana simbolo delle scampagnate del 1° maggio...