Manovra, Giorgetti: "Aiuti a famiglie e imprese più mirati"
24 novembre 2022

News

Manovra, Giorgetti: “Aiuti a famiglie e imprese più mirati”


“Stiamo attraversando una fase di severa difficoltà a livello economico e sociale e di grande incertezza riguardo al contesto geopolitico. L’impennata del costo dell’energia minaccia la sopravvivenza delle nostre imprese, non solo nelle industrie a elevata intensità energetica, ma anche nei servizi”. Così il ministro dell’Economia Giancarlo Giorgetti nella premessa del Documento programmatico di bilancio che è stato inviato alla Commissione Europea e al Parlamento italiano che è stato inviato alla Commissione Europea e al Parlamento italiano. “Le famiglie sono duramente colpite dal forte rialzo dell’inflazione mentre le retribuzioni crescono a un ritmo assai moderato. Si impone, pertanto, una continuazione e un rafforzamento degli aiuti a imprese e famiglie, rendendoli ancor più mirati, incisivi e differenziati”, aggiunge. “Ciò affinché le risorse di bilancio siano spese in modo oculato e, al contempo, non si creino situazioni di forte svantaggio competitivo a danno delle imprese italiane e non si aggravino la povertà e il disagio sociale” spiega. “Un approccio ‘mirato’ significa che, sebbene la politica di mitigazione del costo dell’energia si rivolga a tutti i cittadini e a tutte le imprese, una quota significativa delle risorse messe è volta a sostenere le fasce più deboli della popolazione e quelle imprese che si trovano in maggiore difficoltà, non potendo traslare sui prezzi i forti aumenti dei costi a fronte di una concorrenza internazionale che gode di costi dell’energia e dei materiali più contenuti”. “L’aggettivo ‘temporaneo’ sottolinea, invece, come il Governo assuma l’impegno a ridurre e poi eliminare gli aiuti e i tagli alle imposte non appena i prezzi del gas naturale, dell’energia e dei carburanti rientreranno verso livelli in linea con il periodo pre-crisi”.

CARO ENERGIA – “A fine marzo, in vista della predisposizione del Programma di Stabilità 2023, il Governo rivaluterà la situazione e, se necessario, attuerà nuove misure di contrasto al caro energia, utilizzando prioritariamente eventuali entrate aggiuntive e risparmi di spesa che si manifestassero nei primi mesi dell’anno”.

L’ECONOMIA ITALIANA – “La legge di bilancio per il 2023 contiene anche numerose misure di politica economica coerenti con la strategia di medio termine del Governo; misure che dotate di autonoma copertura non impatteranno negativamente sull’indebitamento netto. Ciò a testimonianza dell’impegno del Governo a conseguire un equilibrio tra sana gestione della finanza pubblica e rilancio della crescita economica in chiave sostenibile e, nella convinzione che questo possa produrre effetti positivi anche sul differenziale di rendimento sui titoli di Stato”.


Leggi anche...



News
Leone XIV, il nuovo Papa e le sfide della Chiesa...

Per Papa Leone XIV e per il mondo è il giorno della sua prima messa celebrata da Pontefice....


News
Vittorio Sgarbi compie 73 anni, Sabrina Colle:...

"È il tuo compleanno e il mondo ha il nuovo Papa", così Sabrina Colle su Instagram ha...


News
Musetti-Virtanen: orario, precedenti e dove vederla...

Lorenzo Musetti scende in campo agli Internazionali d'Italia 2025. Il tennista azzurro...


News
Morto James Foley, regista di ‘House of...

Hollywood piange James Foley, regista versatile e raffinato che nel corso di oltre trent'anni...