L’Associazione F.C. Academy Awards APS, parte del sistema UNSIC di Cosenza, è lieta di annunciare il 17° Premio Nazionale Cultura Impresa 2024, che si terrà il prossimo 7 dicembre alle ore 18:00 presso il Cinema Teatro Garden di Rende (Cosenza), in concomitanza con il Festival Imprese di Cosenza.
Un premio per il progresso sociale e culturale
Istituito nel 2005, in memoria dell’onorevole Francesco Fortugno, il premio rappresenta un contributo concreto alla crescita civile e sociale della collettività e delle imprese, declinato nelle seguenti sezioni: Impresa, Legalità, Comunicazione, Carriera, Arte e Spettacolo, e una speciale sezione Letteratura “Aurora Luzzi”.
I protagonisti della serata
La manifestazione sarà un evento straordinario che unisce cultura, spettacolo e premiazioni, con ospiti illustri: Gerardina Trovato: Premio alla Carriera, in omaggio alla sua straordinaria produzione musicale come cantautrice e autrice per grandi artisti come Renato Zero e Andrea Bocelli. L’artista regalerà al pubblico un mini concerto con alcuni dei suoi brani più amati.
Peppino Mazzotta: Premio Arte e Spettacolo, celebre attore di teatro, cinema e televisione, noto al grande pubblico per il ruolo dell’ispettore Giuseppe Fazio nella fiction “Il Commissario Montalbano”.
Antonio De Bernardo: Premio Legalità, Sostituto Procuratore della DDA di Catanzaro, per il suo instancabile impegno contro la criminalità organizzata, autore di importanti inchieste come “Crimine” e “Helvetia”.
Valerio Giacoia: Premio Comunicazione, giornalista di grande spessore, apprezzato per i suoi reportage su temi sociali, tra cui l’ampio servizio “I bambini del Benin vivono di pietre”.
Arcangelo Badolati: Premio Letteratura “Aurora Luzzi”, giornalista della Gazzetta del Sud e scrittore, autore del libro “Figli Traditori – i rampolli dei boss in fuga dalla ‘ndrangheta”, che offre uno sguardo positivo sul fenomeno del pentitismo.
Mario Metallo: Premio Impresa, giovane imprenditore del Cosentino, rappresentante di una storica famiglia attiva nel settore petrolifero e protagonista di diverse iniziative imprenditoriali di successo.
La serata sarà arricchita dalle esibizioni delle ballerine dell’Accademia Emon Club di Emilio Montalto con le coreografie di Antonella Caiaro, e da una sfilata a cura degli Artisti della Moda Accademia di Cosenza, diretti da Tina Ginese. L’attrice Ivonne Garo emozionerà il pubblico con un breve monologo teatrale.
L’evento sarà presentato dal giornalista Piero Cirino, direttore di Acrinews, con la regia di Luca Achito. La direzione e l’organizzazione generale sono a cura di Carlo Franzisi, Presidente di UNSIC Cosenza.