220px-vinicio_cortese
25 aprile 2018

News Lamezia e lametino

25 aprile. Un partigiano lametino: l’intrepido Vinicio Cortese


Vinicio Cortese, nato a Lamezia Terme (all’epoca Nicastro) in provincia di Catanzaro il 20 gennaio 1921, caduto ad Ozzano Monferrato (Alessandria) il 26 agosto 1944, studente in Legge, è stato insignito della Medaglia d’oro al valor militare alla memoria.

Chiamato alle armi, Vinicio Cortese al momento dell’armistizio si trovava a Vercelli come ufficiale carrista della Divisione Assietta ed entrò subito nella Resistenza. Arrestato, stava per essere deportato in Germania, ma riuscì a fuggire e a raggiungere le formazioni partigiane dell’Alessandrino. Nuovamente catturato durante un rastrellamento, ferito e ricoverato all’ospedale di Alessandria, fuggì durante un bombardamento aereo.

Attraversato il Tanaro a nuoto, Cortese si unì ai partigiani della 79a Brigata Garibaldi. Alla fine di luglio del 1944 Tenente (questo il suo nome di battaglia), passò alla 7a Brigata Matteotti della Divisione Italo Rossi e gli fu affidato il comando di un battaglione. Esperto in azioni di sabotaggio, il giovane attraversò ad Ozzano la zona fortificata tedesca e, riuscito a sottrarre un’ingente quantità di esplosivo, lo utilizzò per far saltare in aria un tratto del binario ferroviario nella galleria San Giorgio.

L’esplosione fu tanto violenta da provocare anche il crollo della volta del manufatto. Incaricato poi di distruggere il ponte di Ozzano per impedire l’afflusso di rinforzi ai nemici impegnati contro la Matteotti, Cortese fu ucciso dai tedeschi.

La motivazione della Medaglia d’oro alla sua memoria ricorda: «Intrepido e valoroso partigiano, due volte catturato dai tedeschi, due volte evaso, si offriva sempre volontario per le più audaci gesta. Primo fra i primi in ogni ardimento, anelante sempre a maggiori audacie, richiedeva per sé il supremo rischio di far saltare il ponte di Ozzano. Mentre si accingeva all’epica impresa, veniva sorpreso da una forte pattuglia tedesca e, disdegnando la fuga, uno contro quaranta, l’affrontava con leonino slancio. Scaricata fino all’ultimo colpo la sua pistola, in un supremo gesto di sfida scagliava la sua arma contro il nemico e gridando «Viva l’Italia» cadeva fulminato da una raffica di mitra al petto. Fulgida figura di eroico partigiano, superbo simbolo dell’italico valore».

Per onorare la memoria di Vinicio Cortese, l’Università di Napoli, che aveva frequentato, gli ha conferito, nel 1946, la laurea in Legge ad honorem. A suo nome sono state intitolate vie a Roma, a Catanzaro e a Vibo Valentia, dove il giovane risiedeva quando fu chiamato alle armi.

Una via gli è stata intitolata pure nel suo paese natale, che lo ricorda anche con una lapide sul Palazzo municipale.
(Fonte: www.anpi.it)


Leggi anche...



News
San Diego, tra le vittime dell’incidente...

Sono almeno tre le persone rimaste uccise nell'incidente aereo a San Diego, ma il numero...


News
Sognando… Ballando con le stelle, stasera 23...

Il terzo e penultimo appuntamento di 'Sognando… Ballando con le stelle' andrà in onda...


News
Ucraina-Russia, Lavrov: “Irrealistici i...

E' "irrealistico" tenere in Vaticano colloqui tra Russia e Ucraina. Lo ha affermato il...


News
Fabri Fibra e il risarcimento a Valerio Scanu:...

"Ho detto quello che volevo dire e ho pagato". Così Fabri Fibra ha commentato la sentenza...