scuola-al-buio-def-1-1
9 marzo 2024

News cultura, spettacolo, eventi e sport

8 MARZO. LETTURE AL BUIO per il libro «La scuola secondo Mattia»: uno “spiraglio di buio” per dare centralità alla parola


Giovedì 7 Marzo 2024, il Complesso Monumentale San Giovanni di Catanzaro nell’area corrispondente al castello normanno, fatto erigere da Roberto il Guiscardo nella seconda metà dell’XI secolo, oltre a luogo della cultura, si è trasformato, per circa 70 studenti del Liceo Artistico De Nobili e del Liceo Classico Galluppi, accompagnati dai loro professori, in laboratorio didattico di reading (lettura) al buio. Il tutto è stato possibile grazie all’impegno dell’Unione Italiana ciechi e ipovedenti di Catanzaro e della sua instancabile presidente Luciana Lo Prete, in occasione della Giornata internazionale della Donna caratterizzata dall’evento “Donne oltre ogni limite“.

L’attività di lettura al buio, con successivo bar al buio, si è sviluppata attraverso l’ascolto di brani di 3 scrittori di opere ispirate ad esperienze vissute a contatto diretto e indiretto con i temi della fragilità e  della disabilità. Insieme agli altri due autori Michela Castello e Massimo Liritano, sono stato presente anch’io con il mio libro “La Scuola secondo Mattia“.

Che cosa si è potuto cogliere  di estremamente significativo in un ambiente privo di luce e di punti di riferimento? Certamente il buio che coglie di sorpresa chi, munito di vista, partecipa al trenino condotto da un macchinista speciale che ha imparato a conoscere ciò che lo circonda utilizzando un senso (il tatto) che i cosiddetti normodotati non utilizzano per orientarsi nello spazio. Il crollo del dominio dei corpi che sovrasta la parola rendendola secondaria rispetto alla potenza delle immagini.  Nell’esperienza laboratoriale della lettura al buio la parola si è fatta corpo ed ha acquisito un valore particolare per i 70 alunni  che l’hanno pesato con la luce dell’ascolto. Al resto abbiamo pensato noi autori parlando, al buio, di sentimenti, di fragilità e di riscatto  onirico di un bimbo calato nel Vangelo per umanizzare la scuola e, forse, per cambiare il mondo.

FIORE ISABELLA

(Ex docente di sostegno e scrittore)


Leggi anche...



News
Ancora una vittima sul lavoro, operaio muore...

Ancora un morto sul lavoro nella giornata di oggi. Un operaio di 47 anni è morto folgorato...


News
Sondaggi politici, Fratelli d’Italia cala e...

Fratelli d'Italia in calo, Pd in crescita. Il sondaggio Swg per il Tg La7 descrive il quadro...


News
Il boato, la sfida con Lehecka e un ‘forza...

Jannik Sinner si allena in vista dell'inizio degli Internazionali d'Italia 2025. Oggi,...


News
Trump e la foto da Papa: “I cattolici...

"I media non capiscono una battuta. I cattolici l'hanno apprezzata". Donald Trump non si pente...