19 luglio 1992. Sono trascorsi 25 anni dalla strage di Via D’Amelio in cui persero la vita Agostino Catalano, Emanuela Loi, Vincenzo Li Muli, Walter Eddie Cosina, Claudio Traina e Paolo Borsellino.
In tutta Italia, numerose le iniziative organizzate per ricordare il tragico evento che sconquassò il cuore del Paese, già sconvolto dalla strage di Capaci avvenuta poche settimane prima sempre ad opera di Cosa Nostra, e sulle quali ancora non si è fatta piena luce.
Le più importanti si terranno oggi e domani a Palermo, dove la Commissione parlamentare antimafia sarà oggi e domani, per un fitto calendario di iniziative.
La delegazione parlamentare, guidata dalla presidente Rosy Bindi, sarà alle ore 10.30 in Via D’Amelio per partecipare alle iniziative promosse dal Centro Studi Paolo Borsellino.
Dalle 11.30, presso la Prefettura di Palermo, la Commissione ascolterà le testimonianze di Antonio Vullo e della figlia del giudice, Fiammetta Borsellino.
Al termine delle due audizioni, alle ore 13.30, conferenza stampa della presidente Bindi. Nel pomeriggio, alle ore ore 16, Bindi farà visita al «Giardino della Memoria», per rendere omaggio a tutte le vittime di mafia.
Alle ore 17 la Commissione parteciperà alla commemorazione degli agenti trucidati nella strage, prevista presso la Caserma Lungaro.
Alle ore 19.30, al Teatro Antico di Segesta, andrà in scena lo spettacolo teatrale Mafia: singolare, femminile promosso dall’Anm e dalla Commissione antimafia.
Alle ore 20.30 con partenza da piazza Vittorio Veneto si svolgerà a Palermo la tradizionale fiaccolata. La fiaccolata attraverserà via Libertà, via Autonomia Siciliana e arriverà in via D’Amelio dove verrà deposto un tricolore e intonato l’inno nazionale.
Giovedì 20 luglio, alle ore 10, la Commissione sarà infine all’inaugurazione, presso l’Istituto nautico di Palermo, del murale promosso dall’Anm e dedicato a Giovanni Falcone e Paolo Borsellino.