Domenica 17 luglio a Bianchi, luogo unico della provincia di Cosenza sara’ inaugurata la mostra personale
“Tra parole e Arte” dell’artista Renzo Eusebi, marchigiano di nascita, bergamasco di adozione, ma con il
cuore e la passione anche in Calabria.
L’evento, patrocinato dal Comune, si svolgera’ presso il centro polifunzionale e l’attiguo Museo delle
Pergamene L. E. Accattatis dalle ore 18.00 e sara’ introdotto dalla promotrice della mostra, nonchè
Presidente dell’Associazione artistico-culturale “Arte&Antichita’ Passato Prossimo” di Lamezia Terme
Prof.ssa Giovanna Adamo e dal vicepresidente Prof. Sergio D’Ippolito.
Non mancheranno gli indirizzi di saluto e l’intervento del Sindaco di Bianchi, Prof. Pasquale Taverna e del
Direttore Scientifico del Museo delle Pergamene, Prof. Maria Francisco Benvenuto del Dipartimento di
Culture, Educazione e Societa’ dell’ Universita’ della Calabria.
Il museo delle Pergamene è unico in Calabria e secondo in Italia e nasce grazie all’importante lascito della
nobile e antica famiglia Accattatis alla citta’ di Bianchi.
Proprio l’importanza riconosciuta al Museo delle Pergamene e alla storia ad esso collegata ha portato
l’Associazione “ Arte&antichita Passato Prossimo” a pensare un collegamento tra i vetusti e silenti
testimoni di un mondo arcaico, appunto le pergamene antiche, le parole in esse scritte e ancora leggibili e
decifrabili nonostante i secoli trascorsi, e il mondo contemporaneo, quello che noi cittadini del XXI secolo
viviamo
Il collegamento prescelto e’ stato il mondo contemporaneo dell’arte pittorica, dove le parole diventano
superflue e a parlare sono le immagini. E le opere di Renzo Eusebi sono sembrate le piu idonee perche’
esprimono, attraverso l’esplosione dei colori primari e le forme geometriche portate quasi
all’esasperazione, un mondo nuovo e lontano da quello delle pergamene e delle documentazioni storiche in
genere. Un netto contrasto iniziale, quasi stridente, che metta in relazione i due mondi, li “contamini” e li
faccia poi risplendere ciascuno di luce propria.
Questo quindi l’obiettivo finale , contaminazione reciproca tra vecchio e nuovo, antico e presente nella
certezza che si esaltino vicendevolmente portando all’attenzione del pubblico tutta la loro importanza
artistica e storica.
In questo evento l’Associazione “Arte&Antichita Passato Prossimo” e’ stata affiancata dalle seguenti
associazioni: Ass. “ Un Anthurium per Francesco,” Ass. “Felice Mastroianni”, Rotary Club Lamezia Terme,
Fed. Bridge Lamezia, Suoni del Sud Lamezia.
La mostra restera’ in visione fino al 5 agosto 2022 , con apertura pomeridiana dalle 16.00alle 19.30 e su
richiesta in orari da concordare con il Comune di Bianchi .

17 luglio 2022