lucia-rotundo
5 luglio 2019

News cultura, spettacolo, eventi e sport

A Catanzaro dal 6 luglio «Architetture Poetiche», personale dell’artista Lucia Rotundo


Dal 6 luglio al 31 agosto 2019 il MARCA (Museo delle Arti di Catanzaro), ospiterà nei propri spazi espositivi, la mostra Architetture Poetiche, personale dell’artista Lucia Rotundo.
La mostra, curata da Vittoria Coen, critica e storica dell’arte, è promossa dall’Amministrazione Provinciale di Catanzaro, dalla Fondazione Rocco Guglielmo ed è patrocinata dalla Camera di Commercio e dal Comune di Catanzaro.
L’artista Lucia Rotundo con Architetture Poetiche propone una significativa selezione di grandi opere (2015-2019) tra bassorilievi, altorilievi e installazioni, offrendo al potenziale fruitore la complessità poetica e concettuale del proprio lavoro creativo, attraverso un percorso plurisensoriale e una sostanziale riflessione sulla sua ricerca che si dispiega tra memoria, storia, mito e natura.

«Il bianco è luce – scrive Vittoria Coen in catalogo – elemento importantissimo nella poetica di Lucia Rotundo, sia essa naturale, sia artificiale, quella luce che dialoga con l’ambiente e che, attraverso l’opera, è in grado di modificarne la percezione, attraverso una diversa dimensione di profondità e di spazio. (…) Pittura tridimensionale, architettura poetica, scultura relazionale. Il lavoro di Lucia Rotundo è quadro, scultura, installazione. I “frammenti” si compongono e creano un linguaggio, una partitura, in grado di scrivere una lingua universale, comune al genere umano, intrisa di un sentimento originario mediterraneo (la Magna Grecia) e di una cultura contemporanea cosmopolita. In una parola: extratemporalità, attraverso il linguaggio della forma e della materia, che giocano con quello della luce. Passato e presente si uniscono idealmente, nel rinnovare l’aura della composizione artistica. Il frammento è parte del tutto e crea un unicum. (…) Una visione cosmica dell’arte, questi i temi del lavoro di Lucia Rotundo. Il silenzio dei suoi lavori attraversa lo spazio della tela, dell’acciaio, delle foglie, del cotone, come a lasciare sospesa nel vuoto la contemplazione, la percezione sensoriale dell’esperienza artistica. Il suo è un viaggio che non termina mai, che pone domande e che si costruisce con paziente meticolosità, quella ossessione del fare indispensabile agli artisti.»

La mostra occuperà un intero piano del museo.
Per l’occasione è stato realizzato un catalogo bilingue (italiano/inglese) editato da Silvana Editoriale, Milano, per la Collana “Quaderni del Marca”, contenente i testi istituzionali del direttore del Marca e del presidente della provincia e il saggio critico della curatrice, apparato iconografico e nota bio-bibliografica dell’artista.


Leggi anche...



News
Roma, 86enne travolge in auto tavoli ristorante:...

Strage sfiorata stasera al quartiere Trieste di Roma, dove verso le 22 una donna di 86 anni ha...


News
Non solo Sinner, tra boati ed esultanza: come il...

Mentre Jannik Sinner accendeva il Foro Italico, a poche centinaia di metri di distanza la...


News
Sinner e il completo nero agli Internazionali:...

Jannik Sinner, per il suo esordio agli Internazionali d'Italia 2025, ha scelto un outfit...


News
Sinner, “Si na’ pret” e Kyrgios...

Tra cori, striscioni e cartelloni, anche il Centrale ha fatto la sua parte nella vittoria con...