matera
15 aprile 2019

News cultura, spettacolo, eventi e sport

A Catanzaro PNSD ON THE ROAD – STE(A)M – Quarta Edizione della Settimana delle Culture Digitali “Antonio Ruberti”


Nelle giornate di lunedì 15 e martedì 16 aprile 2019, dalle ore 10 alle ore 17.00, presso il Teatro Politeama di Catanzaro, si svolgerà l’evento conclusivo della IV edizione della Settimana delle Culture Digitali “Antonio Ruberti”, cui parteciperanno Dirigenti Scolastici, Docenti e Studenti calabresi.
La Settimana delle Culture digitali inizierà a Matera giorno 11 e 12 aprile, proseguirà a Terni e si chiuderà a Catanzaro. Il 15 aprile, peraltro, proprio dalla nostra terra verrà lanciata la tematica della Settimana delle Culture Digitali edizione 2019-2020.

Molte scuole calabresi sono pronte per raggiungere Matera e presentare i “prodotti culturali” digitali; Una selezione di tali prodotti sarà in esposizione nel foyer del Teatro Politeama. Tutte e due le giornate hanno valenza formativa , con specifici momenti dedicati agli studenti secondo il grado scolastico. In tutte e due le giornate e nelle due sezioni si effettuerà attività di formazione per docenti e dirigenti scolastici.

L’Ufficio Scolastico Regionale della Calabria, diretto da Maria Rita Calvosa, con la collaborazione dei referenti USR del Piano Nazionale Scuola Digitale, Giulio Benincasa e Lucia Abiuso, auspica una partecipazione “corale” della Scuola calabrese alla luce dell’inserimento dell’iniziativa formativa all’interno della Settimana delle Culture Digitali e della presenza del Prof. Alessandro Bogliolo, Professore Ordinario dell’Università di Urbino, nonché Ambasciatore per l’Italia in EU per code week, e del Segretario Generale della Rete nazionale DiCultHer Carmine Marinucci. Inoltre, nella giornata del 16 aprile, prenderanno la scena le proposte formative dei partner Pearson e Comau, indirizzate soprattutto verso la robotica.
L’evento potrà anche essere seguito in diretta streaming .
“Esprimo grande soddisfazione per l’elevata adesione delle scuole calabresi a questa interessantissima manifestazione che potrà essere spunto e punto di riferimento per tutte le scuole calabresi già attive sul tema dell’innovazione digitale, del coding, della robotica e della diffusione delle STE(A)M (Scienza, Tecnologia, Ingegneria, Arte e Matematica). Il coinvolgimento diretto degli studenti va nella duplice direzione di renderli veri protagonisti, non solo del loro futuro, ma anche di “spendersi” come tutor dei loro colleghi con la metodologia
della “classe capovolta” (Flipped Classroom). Inoltre, sarà l’ulteriore occasione per i nostri studenti di maturare la consapevolezza della bellezza e della grandezza, attraverso l’esperienza in azione e la digitalizzazione, del patrimonio culturale calabrese”, ha dichiarato il Direttore Generale Usr Calvosa.


Leggi anche...



News
Lucca, 81enne muore folgorato mentre lavora nel suo...

Un anziano di 81 anni è rimasto folgorato per mezzo di un suo apparecchio in un terreno di...


News
Dazi, Casa Bianca: “Trump vuole mantenerli al...

"Il presidente Donald Trump è impegnato sui dazi base del 10% non solo per il Regno Unito ma...


News
Israele intercetta missile Houthi su aeroporto di...

I ribelli Houthi dello Yemen hanno rivendicato un attacco con un missile ipersonico contro...


News
Premi, l’ad di Acea Palermo tra premiati...

Il riconoscimento dedicato all’ex governatore della Banca d’Italia e assegnato ogni anno...