20191022_153956
26 ottobre 2019

News cultura, spettacolo, eventi e sport

A Curinga il libro «Franca Viola, la ragazza che disse no» presentato con successo ai ragazzi della scuola media


Ordinatamente, ma con l’esuberanza dei ragazzi delle medie, la sala consiliare del comune di Curinga si è man mano riempita dei ragazzi delle I, II e III classi dei plessi di Curinga ed Acconia accompagnati dai loro insegnanti. Un gran da fare per la dirigente scolastica prof.ssa Emanuela Manganiello, che con la consueta vitalità, cercava di riempire gli spazi vuoti con sedie , poltrone, per i ragazzi che continuavano ad arrivare chiassosi ma disciplinati. Nella sala stracolma e vivace, pian piano i toni si sono abbassati, poi un battito di mani ed un secondo battito di mani all’ unisono hanno riportato un silenzio quasi innaturale e si è andati a principiare.

Seduti al lungo tavolo della sala consiliare la dirigente scolastica prof.ssa Emanuela Manganiello e Katja Centomo, scrittrice italiana per ragazzi. Ed è proprio per uno dei suoi bei racconti che l’ Istituto Comprensivo Statale di Curinga l’ha invitata attraverso i coordinatori del progetto la prof. Giovanna Vono e il prof . Rosario Fazio .

Il libro “ Franca Viola – La ragazza che disse no“ , ambientato nella Sicilia degli anni ’60, racconta la storia di una piccola grande eroina, che con il suo atteggiamento dopo aver subito violenza, si ribella alla mentalità del tempo e rifiuta le nozze riparatrici innescando un movimento intellettuale e sociale che portarono lo stato italiano a rivedere alcune leggi fortemente discriminatrici nei confronti delle donne.

Una storia ed una dolorosa esperienza, che i ragazzi delle medie hanno potuto leggere durante le vacanze estive ed avere ora l’ occasione di parlarne e discuterne con l’ autrice Katja Centomo. Nella breve introduzione la dirigente scolastica prof.ssa Emanuela Manganiello, ha sottolineato come il coraggio ed il supporto concreto della famiglia ha fatto prendere a Franca Viola una decisione importante per la sua vita e ha innescato un elemento dirompente nella cultura siciliane e italiana. Katja Centomo scrittrice, fumettista, ha rotto il ghiaccio raccontandosi e parlando della sua esperienza di scrittrice per ragazzi. Subito dopo, ha risposto alle tantissime domande che i ragazzi le hanno rivolto, domande specifiche sul libro ma domande che spaziavano su temi molto attuali e che stanno a cuore ai ragazzi: il cambiamento dei modi di vita con l’avvento della tecnologia, rapporti tra genitori e figli, cambiamento di mentalità attraverso le leggi, binomio tra legge e giustizia , i pericoli della rete e il suo uso consapevole, cosa fare contro l’ omertà , sentimenti dell’ autrice e le sue emozioni. Tante le domande altrettante le risposte ascoltate con una particolare attenzione che sicuramente hanno chiarito problematiche importanti. In conclusione l‘ assessore Roberto Sorrenti ha voluto salutare i piccoli ospiti e i loro insegnanti a nome dell’amministrazione comunale sempre disponibile a questi eventi importanti per tutta la comunità curinghese lanciando un messaggio importante; quello per il “ rispetto per tutti”.

La dirigente Scolastica nel salutare gli alunni e invitandoli a far autografare dall’ autrice il libro che ognuno aveva, ha concluso invitando i ragazzi a “ non rinunciare ai valori e ai sogni che ognuno serba nel proprio cuore”.
Cesare Natale Cesareo


Leggi anche...



News
Ucraina, proposta Putin: “Ripresa negoziati...

Vladimir Putin conferma che a settembre si recherà in Cina. In una dichiarazione nella notte...


News
Ucraina-Russia, proposta Putin: “Ripresa...

"La Russia non ha mai chiuso la porta al dialogo con l'Ucraina e ha proposto a Kiev di...


News
Amici 24: volano in finale Alessia, Daniele,...

Emozioni e colpi di scena nella semifinale di Amici 24, il talent di Canale 5 che ha decretato...


News
Papa Leone XIV, oggi il Regina Coeli: attesi...

Oggi domenica 11 maggio alle 12 Papa Leone XIV reciterà la preghiera mariana del Regina...