Listener
25 gennaio 2017

News cultura, spettacolo, eventi e sport

A Lamezia antichi libri in mostra, diversi dei quali con le annotazioni di Campanella


Prosegue fino a febbraio, presso la Biblioteca coumale di Lamezia, sezione speciale Casa del Libro Antico, la mostra Lumen – A spasso nel tempo, lanciata nel mese di dicembre durante il cartellone d’eventi natalizi «NataleInBiblioteca». La mostra può essere visitata nei seguenti orari: da lunedì a venerdì 9.30-12.30 / 16.00-18.30.

L’evento, nato per far conoscere alla collettività il fondo librario custodito nella Casa del Libro Antico e per rendere fruibile il suo patrimonio, vuole creare una linea virtuale tra il passato e il presente, analizzando temi di carattere generale, di utilità per il prossimo e per la collettività, anche attraverso la produzione di materiale multimediale, contribuendo così allo sviluppo e alla valorizzazione di un importante pezzo di storia di tutti i lametini.

L’evento conclude il progetto «Tutti In Biblioteca – Bibliotecando», finanziato dalla Regione Calabria con il Fondo Unico Cultura 2015.

Fra i volumi di maggior prestigio, di enorme importanza risulta la presenza di due incunaboli datati 1487 e 1495, nonché di circa una trentina di volumi postillati da un giovanissimo Tommaso Campanella. Il filosofo di Stilo soggiornò infatti nel convento domenicano dell’Annunziata di Nicastro nel periodo tra il 1586-1588, dove approfondì grazie alla ricca biblioteca conventuale i suoi studi teologici e filosofici.

Proprio dalla volontà di valorizzare i libri postillati da Campanella, nasce il percorso espositivo Lumen – A spasso nel tempo, che, rispondendo a criteri di ordine esclusivamente cronologico e non tematico, pongono in evidenza le numerose annotazioni e i vari segni grafici da lui impressi e che impreziosiscono ancor di più i testi conservati nella Casa del Libro Antico.

La mostra, corredata da didascalie e pannelli che introducono il visitatore in un mondo ormai passato, ci riporta all’ambiente storico e spirituale dei conventi a cui i documenti sono appartenuti. Nonostante la lontananza dai maggiori centri propulsori della cultura europea, le biblioteche conventuali, che costituiscono l’ossatura dell’attuale Casa del Libro Antico, si segnalano per la tempestività e l’apertura mentale con le quali seppero dotarsi di testi provenienti dai maggiori centri italiani.


Leggi anche...



News
Conclave, Robert Harris: “E’ come un...

Con l'attesa crescente per il conclave e gli occhi del mondo puntati sulla Cappella Sistina,...


News
Ostia, “ruspa tra i bagnanti in spiaggia,...

"Quanto accaduto sulla spiaggia libera ‘Gialla’ di Ostia è inaccettabile. Una ruspa con...


News
Strage di Monreale, fermato un altro ragazzo

Secondo la ricostruzione degli investigatori, alla guida del motociclo quella notte, vi...


News
Sinner, oggi si conclude la squalifica: le tappe...

Oggi, domenica 4 maggio, si conclude ufficialmente la squalifica di Jannik Sinner. Il...