download
27 maggio 2024

News

A Lamezia convegno su “esofagite eosinofila”, patologia emergente e invalidante


LAMEZIA. Sabato 25 Maggio 2024 si è tenuta una tavola rotonda sulla ESOFAGITE EOSINOFILA, una patologia emergente sulla quale molti studiosi stanno lavorando per migliorare il percorso diagnostico ed avviare i pazienti ad un trattamento precoce, riducendo il ritardo diagnostico attualmente stimato in 6 anni, rispetto all’inizio della sintomatologia. La patologia, che interessa pazienti prevalentemente giovani, provoca disfagia ingravescente (difficoltà a deglutire), fino alla impossibilità ad alimentarsi, con episodi di bolo (cibo impattato in esofago).

Il convegno ha visto un primo momento di confronto sulla Esofagite Eosinofila tra gastroenterologi, pediatri, allergologi ed anatomopatologi operanti nei principali ospedali delle province calabresi e nell’ASST Ovest Milanese. Hanno introdotto all’evento il Prof. Francesco Luzza Direttore U.O. Fisiopatologia Apparato Digerente A.O.U. Mater Domini Catanzaro ed il Dott. Giuseppe Ursini, Responsabile Endoscopia Digestiva e Gastroenterologia Ospedale di Magenta (ASST Ovest Milanese).

Gli interventi hanno riguardato: dall’eziopatogenesi ai progressi nel management della patologia (Prof.Francesco Luzza); implicazioni allergiche e dietetica di eliminazione (Dr.ssa Lucia Marchionni, Responsabile allergologia e immunologia Ospedale di Legnano); approccio endoscopico diagnostico e terapeutico (Dott. Giuseppe Ursini); l’esperienza di un gruppo multidisciplinare nella gestione della patologia, dalla diagnosi al follow up (Dott. Stefano Caruso Responsabile Endoscopia Digestiva ospedale di Cuggiono). Gli obiettivi, ampiamente condivisi da tutti i partecipanti intervenuti alla tavola rotonda, riguardano: la necessità di un piano di sensibilizzazione del territorio sulla Esofagite Eosinofila e la creazione di gruppi multidisciplinari negli ospedali provinciali di riferimento, che si facciano carico dei pazienti, specialmente nel follow up clinico ed endoscopico. Solo un iter diagnostico corretto e tempestivo può dar luogo ad un percorso terapeutico virtuoso, che possa prevenire gli stadi invalidanti della patologia esofagea. I convenuti all’incontro sono concordi anche sull’obiettivo di ottimizzare il percorso diagnostico a livello regionale e di programmare eventi formativi, futuri, dove confrontare i risultati ottenuti e migliorare il percorso stesso se fosse necessario.


Leggi anche...



News
Carlo e Camilla in Italia e Vaticano dal 7 al 10...

Re Carlo e la Regina Camilla saranno in Italia in visita di Stato dal 7 al 10 aprile. Lo ha...


News
Morte Andrea Prospero, la chat e i messaggi del...

"Ce la puoi fare, vai, ammazzati". Andrea Prospero sarebbe stato incoraggiato a suicidarsi....


News
Temperature giù di 10 gradi, colpo di coda...

Colpo di coda dell'inverno sull'Italia in queste ore, con un calo delle temperature di 10...


News
Trump-Putin, oggi colloquio per la tregua in...

"Non siamo mai stati così vicini ad un accordo di pace". Donald Trump e Vladimir Putin oggi...